SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] tirolese. Fu ricompensato per il suo comportamento nella campagna del 1809 con la nomina, il 15 agosto, a membro della Legiond’onore, mentre nel 1810 Napoleone gli concesse una dotazione di 10.000 lire sui beni demaniali tirolesi e lo nominò conte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] fama fu tale che gli vennero assegnati oltre trenta ordini cavallereschi da vari sovrani europei, come il francese Ordine della Legiond’onore nel 1841, quello di S. Stanislao nel 1846 dallo zar di Russia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] dal celebre chirurgo e anatomista A. Nélaton, il cui lusinghiero giudizio indusse Napoleone III a insignire il M. della Legiond’onore. Il M. avrebbe successivamente fatto dono al sovrano di un tavolino con il pianale intarsiato di sangue, cervello e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] da qualsiasi incarico ufficiale. Si ricorda ancora di lui che nel 1822 fu insignito da Luigi XVIII dell'Ordine della Legiond'onore quale cavaliere; poi si dedicò alla cura dei suoi possedimenti e soprattutto agli studi. Fu in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] moderazione con cui le ordinanze sarebbero state attuate dal governo.
Tale esperienza, che meritò al L. la commenda della Legiond'onore, comunque non ebbe seguito perché egli, che già nel 1823 non aveva voluto far parte del Consiglio di Stato, non ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] non erano disposti a servire sotto le bandiere delle truppe d’occupazione.
In questo ambiente nacque la leggenda di «Mayno della ardì strappare dalla divisa di Milhaud la croce della Legiond’onore e appuntarsela al petto, sbeffeggiando i due.
Il 22 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] ).
Era quanto bastava perché fosse elevato alla prestigiosa quanto vacua dignità senatoria, dopo che già aveva ottenuto il nastrino della Legiond'onore. Se ne tornò dunque a Parigi, dove mori il 27 sett. 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] la propria attività nel 1955. Ebbe numerosi riconoscimenti civili e accademici in Italia e all'estero, tra i quali la Legiond'onore, la medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] lo seguì nell'avventura dei Cento giorni, partecipò alla battaglia di Waterloo come direttore delle ambulanze, guadagnandosi la Legiond'onore. Tornò in Corsica, dove, perseguitato, riparò in montagna finché nel '20 fuggiva in Toscana e si stabiliva ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] .
Le molteplici esperienze imprenditoriali di successo valsero al G. alcuni importanti riconoscimenti, la Legiond'onore francese e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia; fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gli fu ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...