MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] la S. Sede, L. de Fontenay, delle insegne di ufficiale della Legiond’onore.
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1931.
Il XXXI; O. M., in Atti e memorie della Soc. Tiburtina di storia e d’arte, XIII-XIV (1933-34), p. 413; G. Ferretto, Note storico-bibliogr ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1, 5, 7, tav. V). L'anno successivo ottenne la medaglia d'onore alla Centennial Exposition di Filadelfia e, nel 1878, all'Esposizione universale di Parigi, due medaglie d'oro e la Legiond'onore.
A Parigi il F. propose mobili intagliati di lusso, fra ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] argento al valore militare, e dalle autorità francesi la croce di guerra con palme e la nomina a ufficiale della Legiond’onore.
Terminata la guerra, nel gennaio del 1919 passò al 51° reggimento, con il quale fu di presidio a Bastogne (Belgio) per un ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] essere impiegato sul fronte austriaco durante la campagna contro la quinta coalizione (assedio di Graz; Wagram), meritando la legiond'onore, e dopo la pace di Vienna represse nel Tirolo la sollevazione antifrancese. Maggiore (1811), l'A. fu presente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di Calatrava e quella dell'Ordine di S. Giacomo della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila della Legiond'onore.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo del Museo naval, mss. 870, 960, 987, 1399 (Colección Guillén, t. CLXXX), 1871 (Colección ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legiond'onore ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero.
Amico del viceré ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] italiana che doveva recarsi a Parigi per l'incoronazione di Napoleone, nella capitale francese fu insignito, il 7 genn. 1805, della Legiond'onore. Il 7 febbr. 1810 ottenne la nobiltà napoleonica, col titolo di conte, e nel maggio 1811 fu di nuovo a ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] giorni del gennaio 1812 prese parte all’assedio di Valenza. Il 10 marzo fu decorato con la croce di cavaliere della Legiond’onore. Il 25 dicembre fu alla seconda battaglia di Almunia, che si concluse con l’occupazione della cittadina allora in mano ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legiond’onore in Francia. Alla sua morte, alla vedova e ai figli furono concesse cospicue pensioni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] a resistere dieci ore e a respingere l’assalto nemico.
Insignito a fine campagna della croce di cavaliere della Legiond’onore da parte del governo della Difesa nazionale di Francia, Tanara rientrò in patria e trascorse un’esistenza ritirata tra ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...