VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] fu organizzata, nei mesi tra il settembre del 1799 e l’aprile del 1800, la legione italica, Viani, che nel gennaio del 1800 era stato decorato con la Legiond’onore, ottenne il comando di un reggimento di cacciatori a cavallo, del quale egli stesso ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] la guerra nel 1809, combatté contro l’arciduca Giovanni d’Austria che aveva invaso il Veneto, e rimase ferito ’ode «On the star of the Legion of honor», Roma 1903; N. Meneghetti, Storia di una croce della Legiond’onore donata da lord Byron al cav. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] Fauna e flora del Golfo di Napoli.
Fu anche direttore dell’Istituto di antropologia, cavaliere della Legiond’onore, membro della Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica e della Commissione internazionale per la parassitologia.
Morì ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] era stato nominato segretario di legazione di prima classe. Nel 1904 fu nominato commendatore della Legiond’onore e nel 1905 ufficiale della Corona d’Italia.
La Conferenza internazionale di Parigi del 1902 portò Paulucci ad approfondire il problema ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] il generale J.-B. Jourdan nel governo del Piemonte. Fu prefetto del Dipartimento della Sesia (1804-14), cavaliere della Legiond'onore e nel 1810 fu nominato da Napoleone barone dell'Impero con una rendita di 3000 lire. Già affiliato alla massoneria ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] della campagna di Russia, a Vilna (Vilnius) il 12 agosto 1812 si comportò così valorosamente da ottenere la croce della Legiond’onore, il titolo di cavaliere dell’Impero e un’annua pensione. Per la sua audacia e sprezzo del pericolo attirò su di ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] da Napoleone III grand’ufficiale della Legiond’onore, naturalizzato francese e nominato senatore (1854 musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; D. Rubboli, Le prime al Teatro del Giglio (1675-1987), Lucca 1987, p. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] guerra d’Oriente fu premiata anche dalle potenze alleate con la Legiond’onore (Francia ; [Carlo Alberto e C. Promis], Memorie ed osservazioni sulla guerra dell’indipendenza d’Italia nel 1848-49 raccolte da un ufficiale piemontese, Torino 1850, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , grazie al quale rese nota l'importante scoperta geologica e chimica d'un sito presso Molfetta, da lui identificato come "nitriera naturale".
maggio 1813), e nel maggio 1815 lo insignì della Legiond'onore.
Con la Restaurazione il G., che nel 1817 ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] direttore generale. Nel 1954 la sua preziosa opera di assicuratore gli sarebbe stata riconosciuta con il conferimento della Legiond’onore, una rara distinzione per un imprenditore non francese.
Nel 1949, forte della stima del presidente Frigessi e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...