SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] (1801), consigliere di Stato (1803), senatore (1804), ottenne anche i titoli di conte dell’impero, di cavaliere della Legiond’onore, nonché di membro del Conseil du sceau des titres (1808).
Nel frattempo l’Accademia delle scienze di Torino, già ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] 1885 nel Senato del Regno, Roma 1885).
Fu insignito di importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale della Legiond'onore di Francia, e membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui il Cobden Club di Londra.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] della città e pronunciò un adulatorio discorso di rito. Alla sua partenza, Napoleone nominò il C. comandante della Legiond'onore e lo chiamò quindi a far parte del Senato francese, sostituendogli come sindaco Agostino Pareto. Dopo aver trascorso a ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] italiano, V (1912), pp. 630-90 (in estratto, Ricorrendo il centenario del generale napoleonico C. nobile D. cav. della Corona Ferrea e della Legiond'Onore 1781-1812, Milano-Torino-Roma 1912); G. Cappello, Gli Italiani in Russia nel 1812, in Memorie ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] , rimase alle dipendenze del ministro di Luigi XVIII, abate F. de Montesquiou. Insignito dell'onorificenza di cavaliere della Legiond'onore (5 ag. 1814), ebbe in particolare l'incarico di direttore della corrispondenza, con lo stipendio annuo di 18 ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] dal tenore pavese G. Fraschini) e soprattutto con il Diluvio universale (marmo), che valse al L. la medaglia d'oro e la croce della Legiond'onore, i fatti di Mentana del 1867 vennero a delineare una rottura tra l'affermato scultore, ormai legato al ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] fu insignito di parecchie altre decorazioni italiane e straniere, tra cui il cavalierato dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, la Legiond'onore e l'Aquila tedesca con spade.
Fonti e Bibl.: L'operato del G. nelle due guerre mondiali e nella guerra ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] al proprio posto. Durante il periodo napoleonico non volle prestare giuramento al regime e rifiutò anche di fregiarsi della Legiond'onore. Pari energia seppe usare nel critico momento del crollo dell'Impero, quando riuscì ad assicurare un tranquillo ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] imperiale fu insignito della Grand’aquila della Legiond’onore.
Non mancò di utilizzare politicamente la sua cura di M.C. Ferrari, XX, Napoli 2003, p. 256.
M. D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino 1883, pp. ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] aprile, il M., per il comportamento tenuto a Bautzen il 20 e 21 maggio, ottenne dall'imperatore la commenda della Legiond'onore. Al reggimento scelto vennero uniti i superstiti del 4( reggimento leggero e dei marinai della guardia reale: il M. ebbe ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...