JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] S. Luca), che gli valsero anche la Legiond'onore. Quest'ultimo dipinto fu successivamente premiato a Dresda . (1843-1921). Un pittore di Roma capitale tra Napoli e Parigi, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 107, pp. 37-68; E.M. Eleuteri, La memoria ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dal 1808 al 1809 fu impegnato con la Grande Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico e fu riconosciuto cavaliere Legiond’onore sul campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino al 1811; in quel periodo fu ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] confronti della S. Sede. Egli, peraltro, si era guadagnato la stima dell’imperatore, che non tardò a nominarlo ufficiale della Legiond’onore. E fu forse proprio per la fiducia di cui godeva presso Napoleone III che a Roma non si pensò di nominare un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] , quest'ultima preposta alla lavorazione industriale dei prodotti agricoli.
Creato cavaliere della Corona ferrea e membro della Legiond'onore, nel 1807 sposò la reggiana Eleonora Bernardoni, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Paolo e Virginia ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] e dei Lincei romani.
Fu inoltre insignito della Legiond’onore e fu cavaliere dell’Ordine Mauriziano, di quello E. De Amicis pensò di pubblicarlo; B. Mussolini lo pubblicò nel Popolo d’Italia (2 apr. 1920); apparve poi a cura di G.L. Capobianco ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine della Legiond’onore (Francia); la Gran croce del Sovrano Militare Ordine di Malta. Fu anche presidente dell’Associazione cavalieri del lavoro (1915 ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] beneficiarono gli alti esponenti del notabilato napoleonico: conte del regno nel 1809 e poi decorato dell’Aquila d’oro della Legiond’onore e gran dignitario della corona di ferro, il tutto accompagnato da laute prebende.
Ugo Foscolo fu frequentatore ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] ne seguì l'esortazione e, pur impegnato presso l'Ufficio d'igiene del Comune di Firenze ove era stato assunto, si nel primo conflitto mondiale, la medaglia d'oro al merito della Sanità pubblica, la Legiond'onore. Nel 1923 fondò il periodico La ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 'oro al valor militare quale "altissimo esempio di virtù militari, politiche e civili". Nel 1948 gli venne conferita la Legiond'onore per il contributo dato all'intesa tra i movimenti di liberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl.: Le carte del G ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] ritratto in un cammeo in onice del re Giuseppe Napoleone Bonaparte (Londra, British Musem), che lo nominò cavaliere della Legiond’onore, socio della Reale Accademia di archeologia, antichità e belle arti di Napoli e, con decreto del 5 dicembre ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...