Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] comuni comporta l'ordinamento di cationi o anioni differenti in vari siti della struttura cristallina ed è spesso osservato nelle leghe, che possono presentare una distribuzione disordinata di atomi metallici come Cu e Au ad alta temperatura, ma una ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] sempre più piccolo fino a scomparire in una nuvoletta di polvere. Quante volte sarà volato giù?
Gli stivali delle sette leghe sarebbero per lui una vera manna. Altro che scarpe da ginnastica aerodinamiche e molleggiate! Con questi stivali si fanno ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] di particelle nanometriche in fasi solide consente anche la fabbricazione di materiali strutturali ad alte prestazioni come acciai, leghe e materiali ceramici di grande durezza e superiori proprietà meccaniche; punte di trapano; lame di frese e ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] buon compromesso tra costo ed efficienza, è costituita da elettrodi ad elevato sviluppo superficiale a base di nichel (ossidi o leghe). La temperatura di cella è portata intorno ai 70÷80 °C per facilitare ulteriormente l’uso di questi catalizzatori ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] del r. è costituito da elementi di combustibile a sezione quadrata o esagonale, formati a loro volta da barrette contenenti leghe metalliche di uranio o ossido di uranio o ossidi misti di uranio e plutonio, con arricchimenti elevati (20%-60%). Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ). Un'altra sua caratteristica è di presentare notevoli proprietà adesive nei riguardi di alcuni materiali metallici, quali, per esempio, leghe di titanio.
Nasce la 'host-guest chemistry'. Donald J. Cram, estendendo i lavori di Charles J. Pedersen e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] prodotti a test e svolgeva una serie di ricerche, concernenti in particolar modo le misurazioni di precisione relative alle proprietà delle leghe di nickel e acciaio, per le quali Guillaume ottenne il premio Nobel nel 1920.
La più rilevante e logica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] mostravano l'ordine di combinazione dei metalli rispettivamente con lo zolfo e con ogni altro metallo per la formazione delle leghe. Con l'eccezione di queste ultime colonne, dunque, la tavola di Geoffroy era dominata dagli acidi, dagli alcali, dai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , simile in linea di principio alla manifattura dell'acciaio mediante la diffusione del carbonio.
Piombo, stagno, bronzo e altre leghe del rame
Il piombo (usrub, al-raṣāṣ al-usrub) era abbondante ed era stato trovato associato all'argento. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] suscitò un dibattito al quale partecipò da antagonista Berthollet; questi, basandosi sullo studio delle soluzioni e delle leghe, sosteneva che i rapporti tra gli elementi costituenti un composto potevano variare a seconda delle condizioni della sua ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...