La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] del metanolo, con conseguenti perdite significative d'efficienza coulombiana. Alcuni progressi sono stati recentemente ottenuti con l'uso di leghe catalitiche 50% Pt-50% Ru. Il secondo fattore limitante di una DMFC è rappresentato dal fatto che il ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] dettagli minuti. Questa proprietà è di grande interesse per lo sviluppo di materiali ceramici avanzati. Anche metalli e leghe in n. presentano durezza, carico di rottura, allungamento maggiori rispetto ai materiali ordinari.
Importanti differenze tra ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] il nome di Cycleweld (S.U.) e di Redux (inglese, della Aero Research Ltd.). Essi sono adatti per unire l'alluminio e le sue leghe, ed anche l'acciaio; meno bene per il rame e l'ottone.
Bibl.: A. Frieden, in Chemical Industries, 1946, pp. 1002-1004 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Saranno poi trovate, anche in altri laboratori, differenti leghe, sia binarie sia ternarie.
Scoperto e poi sintetizzato alta di quelle dei superconduttori finora noti (metalli e leghe metalliche). Per questa scoperta i due ricercatori riceveranno il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] loro tecnica è ancora oggi una tradizione vivente.
I fabbri svolgevano anche un altro ruolo, in quanto essi producevano leghe per la coniatura e rappresentavano divinità e insegne regali sulle monete. La coniatura implicava la preparazione di fogli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rame o di una lega di stagno.
L'imprecisione delle informazioni sul processo della fusione, sulla composizione delle leghe e sulla battitura del metallo, non consente di formulare ipotesi attendibili riguardo alle proprietà acustiche di queste canne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] aveva descritto l'impiego nella raffinazione dell'oro e aveva illustrato l'uso dei suoi composti nella preparazione di leghe, tinte e medicamenti. Tuttavia fu Paracelso a richiamare decisamente l'attenzione dei medici sui composti dell'antimonio. Già ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] trasportare 1 m3 di gas in dette condizioni sono diventate col tempo via via più leggere grazie all’adozione di nuove leghe speciali.
Carburanti liquidi Tra i carburanti liquidi la benzina è tuttora di gran lunga il più diffuso; il petrolio, benché ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] coesione. In base poi alle caratteristiche del legame tra coppie di atomi si parla di metalli monoatomici e leghe, cristalli ionici, cristalli di valenza, semiconduttori, cristalli molecolari; la teoria che rende conto delle proprietà dei cristalli è ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] es. sherardizzazione (diffusione di zinco in ferro) e calorizzazione (diffusione di alluminio in ferro), o la preparazione di leghe per compressione a caldo di polveri finissime degli elementi costituenti, come ad es. la preparazione di ottone fatta ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...