• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [294]
Storia [266]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

Salis di Seewis, Johann Gaudenz

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1708 - m. 1777), Landmann delle Leghe (1734 e 1750), commissario a Chiavenna (1737); formò il triumvirato col suo parente Anton, presidente della Lega Caddea, e col generale [...] Salomon Sprecher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVENNA

Làzzari, Costantino

Enciclopedia on line

Làzzari, Costantino Uomo politico italiano (Mantova 1857 - Roma 1927); dopo aver organizzato leghe di resistenza, fu tra i fondatori del Partito operaio; quando questo si trasformò in Partito socialista, ne divenne uno dei [...] maggiori esponenti in seno alla corrente massimalista (fu segretario del partito dal 1912 al 1919). Deputato dal 1919 al 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làzzari, Costantino (2)
Mostra Tutti

Tessitóri, Tiziano

Enciclopedia on line

Tessitóri, Tiziano Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, [...] nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore (1948-72), ministro per la Riforma della burocrazia (1960-62; 1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessitóri, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Matthiesen, Augustus

Enciclopedia on line

Chimico-fisico (Londra 1831 - ivi 1870), prof. a Londra; noto per ricerche sulle proprietà delle leghe metalliche e di diversi composti organici e per la legge di M. sulla resistività elettrica dei metalli [...] e delle leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – LONDRA

Salis di Seewis, Johann

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1740 - m. 1815), figlio di Johann Gaudenz; fu Landmann delle Leghe (1766, 1782 e 1792), capitano generale della Valtellina (1789) e deputato a Milano (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA

Babbitt, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore (Taunton, Massachusetts, 1799 - Somerville, Massachusetts, 1862); dapprima orefice, si interessò poi alla metallurgia e allo studio delle leghe. Nel 1839 ideò le leghe antifrizione che da lui [...] sono tuttora chiamate, nei paesi anglosassoni, Babbitt's metals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – METALLURGIA – SOMERVILLE

Smith, Cyril Stanley

Enciclopedia on line

Ingegnere (Birmingham 1903 - Cambridge, Massachusetts, 1992); dal 1924 si stabilì negli USA (assumendone la cittadinanza nel 1940), dove compì ricerche di metallografia (ottone amagnetico, leghe di rame, [...] la tecnologia di produzione del plutonio. Dopo la seconda guerra mondiale si occupò specialmente della microstruttura di leghe metalliche; notevoli anche i suoi interessi storici riguardanti la metallografia (A history of metallography, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – METALLOGRAFIA – BIRMINGHAM – CAMBRIDGE

Arcet, Jean d'

Enciclopedia on line

Arcet, Jean d' Chimico francese (Doazit, Landes, 1725 - Parigi 1801), si occupò di svariati problemi di chimica industriale, e di tecnologia (porcellane, saponi, acque minerali, leghe fusibili, ecc.); fu direttore della [...] fabbrica di porcellane di Sèvres, membro dell'Académie des sciences e lettore di chimica al Collège de France. Il figlio Jean-Pierre-Joseph (Parigi 1777 - ivi 1844), chimico, direttore della Zecca, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CHIMICA INDUSTRIALE – COLLÈGE DE FRANCE – LANDES – PARIGI

Heusler, Carl Ludwig Friedrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Bonn 1866 - Dillenburg 1947); direttore degli stabilimenti metallurgici Isabellen di Dillenburg. È noto per importanti contributi nel campo della metallurgia; a lui si deve la preparazione [...] delle leghe commercialmente note col nome di manganina e delle cosiddette leghe di H., contenenti manganese, rame, stagno (o alluminio) e talora piombo, le quali, pur non contenendo ferro, sono fortemente ferromagnetiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETICHE – METALLURGIA – MANGANESE – STAGNO – PIOMBO

Bočvar, Anatolij Michailovič

Enciclopedia on line

Metallografo russo (Radomyšl´ 1870 - Mosca 1947). Fondatore della scuola moscovita di metallografia e del primo laboratorio metallografico di Mosca (1908), il B. ha fatto importanti lavori sulle leghe [...] bianche antifrizione, sulla fusione degli acciai, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLOGRAFIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali