• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [294]
Storia [266]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

isoperm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoperm isopèrm [agg. e s.m. Comp. di iso- e perm(eabilità)] [FTC] [EMG] Denomin. di un gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60÷50 % Fe, 40÷50 % Ni) o a tre componenti (50 % Fe, 40 % Ni e 10 % [...] Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità del campo magnetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monotettoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotettoide monotettòide [agg. Der. di monotettico, con i1 suff. -oide] [CHF] Reazione m.: reazione, analoga a quella monotettica (→ monotettico), caratteristica di leghe binarie presentanti una lacuna [...] di miscibilità allo stato solido; per analogia con il caso delle leghe monotettiche si parla di lega, punto, sistema e temperatura monotettoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] mediamente da Mo 44%, Ru 34%, Tc 12%, Rh 6,3%, Pd 2,4%, Zr 1,2%, Nb 0,1%), a leghe ternarie e quaternarie dell'uranio per analizzare in una vasta gamma di combinazioni la reciproca influenza dei diversi elementi di alligazione. Combustibili metallo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

simmachia

Enciclopedia on line

simmachia Trattato tra due città greche che vincolava i contraenti all’aiuto reciproco in caso di guerra. Vere e proprie leghe potevano costituirsi quando vari simmachi si raccoglievano attorno a una potenza [...] egemone (lega del Peloponneso, lega navale ateniese). La s. è diversa dall’epimachia, che era un’alleanza puramente difensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DEL PELOPONNESO

meteorite

Enciclopedia on line

Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] forma e dimensioni dei cristalli, presenza o meno di inclusioni). Le sideriti (dette anche ferri meteorici o m. ferrose) sono costituite da leghe di ferro e nichel quasi puri. Hanno, di conseguenza, una densità assai elevata (fra 7,6 e 7,9 g/cm3). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – CROSTA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – OMONIMO CENTRO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

Fasci siciliani

Enciclopedia on line

(o Fasci del lavoratori) Movimento sviluppatosi in Sicilia fra il 1891 e il 1894 tra contadini e minatori. Organizzavano le leghe di mestiere sulla linea della resistenza economica al padronato e si caratterizzarono [...] dal 1893 in senso socialista (tra gli esponenti: G. De Felice Giuffrida, R.G. Bosco, N. Barbato). La crisi agraria del 1893 e i movimenti rivendicativi nelle campagne, con un'ondata di scioperi di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasci siciliani (1)
Mostra Tutti

CINGOLANI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Roma il 2 agosto 1883. Segretario della Lega cattolica del Lavoro (1904), organizzatore di leghe di lavoratori "bianchi" nel Lazio, nelle Marche e nell'Umbria, nel primo dopoguerra [...] fu tra i fondatori del Partito Popolare Italiano, del quale fu vicesegretario fino al 1924. Deputato nel 1919, 1921 e 1924, sottosegretario al Lavoro e Previdenza sociale nei due gabinetti Facta (1922), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – UMBRIA – MARCHE – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

ricottura

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] notevolmente inferiore a quella di fusione per un tempo sufficiente a far riscaldare un pezzo fino al cuore, e in un successivo lento raffreddamento. Nel caso degli acciai, la r. consiste nel riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DEFORMAZIONE PLASTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – RICRISTALLIZZAZIONE – TRATTAMENTO TERMICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

duralluminio

Enciclopedia on line

Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] e zinco, oppure zinco, magnesio e rame, di varia denominazione commerciale: alclad, chitonal, ergal 65 ecc. Tali leghe hanno caratteristiche meccaniche e di resistenza agli agenti chimici elevatissime, con carichi di rottura a trazione di circa 500 N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – MANGANESE – MAGNESIO – SILICIO – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duralluminio (1)
Mostra Tutti

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] (fino a 127 K) e permettono la fabbricazione di campioni di spessore fino a 70 mm per la lega Pd-Cu-Ni-P. Queste leghe presentano velocità critiche di raffreddamento (Rc) molto inferiori, fino a 0,1 Ks−1 per la lega Pd-Cu-Ni-P, e quindi suscettibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali