L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] in ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti metalli (nel caso della pila detta appunto 'a tazze'). Probabilmente la serie , basandosi sullo studio delle soluzioni e delle leghe, sosteneva che i rapporti tra gli elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] erano inseriti, oltre agli elementi, anche numerosi composti e leghe.
In seguito il chimico inglese John A.R. Newlands infine con il seguente confronto tra i due gruppi: "Il gruppo naturale dei metalli alcalini, Li=7, Na=23, K=39, Rb=85, Cs=133, ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] dal C. in collaborazione con altri studiosi (L. Paglialunga, P. Virdis) riguardanti i materiali metallici antifrizione - leghe a base di alluminio; acciaio sottoposto a trattamento di cementazione solforante - (Considerazioni e dati sperimentali ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] è generalm. rotondeggiante, equidimensionata, mentre le m. metalliche tendono a essere più irregolari. La forma attuale generalm. altri). Il ferro-nichel nelle m. è presente in forma di leghe a diverso contenuto di nichel, dal 6 al 48 %; da questo ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...