• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Fisica [95]
Chimica [73]
Industria [46]
Temi generali [43]
Ingegneria [37]
Fisica dei solidi [35]
Biografie [22]
Archeologia [23]
Matematica [22]
Metallurgia e siderurgia [18]

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] conferendo ampia libertà di movimento. Un accenno meritano anche le SMA (Shape Memory Alloys), una categoria particolare di leghe metalliche che, come suggerisce il nome, hanno la peculiarità di 'ricordare' la loro forma originaria, anche dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

TRAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam) Enrico CASTIGLIA Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] di legno, di ferro, di acciaio, di leghe metalliche e di cemento armato (fig.1, a, b, c, d). Le travi di legno possono essere costituite da un intero fusto o da un tronco segato. Le travi metalliche si ottengono di norma dalla trafilatura a caldo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVE (2)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica medica Ida Ortalli (App. V, ii, p. 252) Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] un sistema biologico. L'aspetto chimico può riguardare i processi di corrosione e di rilascio ionico a cui le leghe metalliche possono andare incontro dopo lunghi tempi di permanenza in tessuti biologici, oppure il rilascio di componenti da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria Vincenzo Tagliaferri L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] problemi complessi in merito al movimento delle macchine. Si incrementarono le conoscenze sull'analisi degli sforzi e sulle leghe metalliche. Si passò dagli aerei in legno e cavi di acciaio armonico ad aerei con struttura completamente in alluminio ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA GESTIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – SCIENZE DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] a base di ossidi covalenti. In particolare possono dare origine a solidi amorfi i seguenti sistemi: alcune leghe metalliche; alcuni composti, detti calcogenidi, contenenti elementi del vi gruppo del sistema periodico quali il selenio, il tellurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] 'azione di intense radiazioni; indagine, mediante neutroni, sulla struttura cristallina; e) applicazioni industriali: radiografie di leghe metalliche in forti spessori mediante i raggi gamma, in sostituzione dei raggi X. A queste applicazioni dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] quelli a lamelle osteo-periostee di F. Durante). Oggi si adoperano con successo anche plastiche con leghe metalliche speciali (tantalum, vitallium), che possono essere modellate secondo necessità, e vengono fissate ai margini ossei circostanti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] (rosso inglese), giallo di cromo, giallo di zinco, nerofumo. Colori metallici (bronzi, brillantine, porporine). - Per scopi decorativi si sogliono talvolta usare metalli o leghe metalliche ridotti in polvere, in fogli sottilissimi o in iscaglie. Si ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

Parravano, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Fontana Liri 1883 - Fiuggi 1938). Prof. all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1925), accademico d'Italia (1929) e accademico pontificio (1936). Tra le sue molteplici indagini, [...] particolarmente originali furono i suoi studî sui sistemi a quattro componenti nelle leghe metalliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FONTANA LIRI – FIUGGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parravano, Nicola (3)
Mostra Tutti

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] connettivo della cavità dentaria (polpa), sia, ma con minore successo, del paradenzio. L’impiego di ceramiche, di varie leghe metalliche e di resine sintetiche ha consentito non solo di perfezionare i metodi di otturazione, ma anche di costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali