• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [294]
Storia [266]
Chimica [180]
Fisica [181]
Temi generali [117]
Industria [100]
Archeologia [79]
Ingegneria [76]
Arti visive [75]
Diritto [66]

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] , composti basati sui valori dei diametri atomici relativi. Il primo tipo è forse il più importante per lo studio delle leghe metalliche: le ricerche di A. Westgren e G. Phragmén sviluppate da W. Hume-Rothery hanno mostrato la grande importanza del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] al giallo oro per Sn 5 ÷ 10%, al giallo chiaro per Sn 10 ÷ 25% e infine al bianco con Sn > 25%. In pratica si usano leghe fino a 30 ÷ 32% di stagno. Il diagramma di stato è riportato nella fig. 32. Soluzioni solide α fino a 13,9% di stagno; da 21 ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] riduce del 16 oo); il 4% di Cu la riduce del 20% e l'8% del 30%. Resistività elettrica. - È, nelle leghe, sempre superiore che nell'alluminio puro; tuttavia, per taluni, come l'Aldrey, il compromesso fra la diminuzione della conduttività elettrica e ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] nella rivista Advanced Materials and Processes l'articolo introduttivo Forecast of the year, nel n. di gennaio di ogni anno. Leghe con memoria. - Sono l. che hanno la proprietà di ''memorizzare'' una determinata forma che ''congelata'' in esse, dopo ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974) Giuseppe Violi L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] 85) ha comportato una miglior comprensione dell'influenza della struttura sulle caratteristiche meccaniche delle l. e ha permesso in qualche caso di stabilire dei principi guida per la progettazione di ... Leggi Tutto

isoperm, leghe

Enciclopedia on line

Gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60-50% di Fe, 40-50% di Ni) o a tre componenti (50% di Fe, 40% di Ni e 10% di Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità [...] del campo magnetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA

antifrizione, leghe

Enciclopedia on line

Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] sporgono leggermente, inviluppando la superficie coniugata e tra essi il lubrificante può scorrere più agevolmente. La composizione delle leghe a. varia entro limiti abbastanza ampi; in esse si trovano generalmente un metallo base e alcuni additivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – ACCIAIO – ATTRITO – CADMIO – STAGNO

PIROFORICHE, LEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORICHE, LEGHE Vincenzo Caglioti . Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] che si otterrebbero invece qualora si limasse il metallo puro tenero (cerio o cerio-lantanio). Per la preparazione industriale delle leghe, si mescola il ferro con una lega ricca di cerio (Mischmetall), in modo da ottenere le proporzioni di 70 di ... Leggi Tutto

Lipowitz, leghe di

Enciclopedia on line

Leghe metalliche eutettiche, a basso punto di fusione, formate da piombo, stagno, bismuto, cadmio, e, in alcuni casi, indio. Sono usate, insieme ad altre leghe, a basso punto di fusione, eutettiche o no, [...] per la costruzione di dispositivi di allarme anticendi, per tappi e diaframmi di sicurezza, per la costruzione di modelli di alta precisione, per bagni termostatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: BISMUTO – CADMIO – STAGNO – INDIO

bronzo

Enciclopedia on line

Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce [...] 0,2% di fosforo e hanno in genere meno del 9% di stagno possono essere laminati, quelli con lo 0,5% di fosforo e 8-10% di stagno si utilizzano per valvole, mentre le leghe più dure, col 10-12% di stagno e 0,5-1,5% di fosforo, si usano per ingranaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – CONDUTTORI ELETTRICI – MALLEABILITÀ – CORROSIONE – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
léga²
lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali