contabilità s. f. [dal fr. comptabilité]. - 1. (econ.) [disciplina che studia le leggi dell'amministrazione economica] ≈ computisteria, ragioneria. 2. (econ.) [insieme delle operazioni contabili relative [...] a un'azienda: tenere la c. della ditta] ≈ bilancio, conti. ⇑ amministrazione, gestione. 3. (econ.) [ufficio che sovrintende alle scritture contabili] ≈ amministrazione, ragioneria ...
Leggi Tutto
contemplare v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. "osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto (templum)"] (io contèmplo, ecc.). - 1. a. [...] fissare, scrutare. b. (estens.) [assol., essere assorto in contemplazione] ≈ meditare, (scherz.) ponzare, riflettere. 2. (giur.) [prendere in considerazione, riferito a leggi, regolamenti e sim.] ≈ considerare, prevedere, tenere conto (di), trattare. ...
Leggi Tutto
solone /so'lone/ (e più spesso Solone) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese, annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. - 1. (giur.) [legislatore o riformatore di leggi]. 2. (estens., [...] iron.) [persona molto ascoltata, anche spreg.: i s. della politica economica] ≈ catone, grillo parlante, guru, saggio, (lett.) salapuzio, (region.) sopracciò, (spreg.) sapientone ...
Leggi Tutto
misterioso /miste'rjoso/ agg. [der. di misterio, var. ant. di mistero]. - 1. [che costituisce un mistero: le m. leggi della natura] ≈ arcano, enigmatico, impenetrabile, incomprensibile, inspiegabile, occulto, [...] oscuro, (lett.) sfingeo. 2. [di parola, linguaggio e sim., che ha un significato oscuro, velato: una m. allusione] ≈ (lett.) criptico, sibillino. ↔ chiaro, comprensibile, evidente, spiegabile. 3. [di persona, ...
Leggi Tutto
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando nel sign. di "legge"]. - [traffico di merci in violazione delle leggi doganali] ▲ Locuz. prep.: fig., di contrabbando ≈ clandestinamente, di nascosto, furtivamente, [...] illecitamente, (lett.) surrettiziamente. ↔ apertamente ...
Leggi Tutto
giuridicità s. f. [der. di giuridico]. - (giur.) [l'essere giuridico, cioè appartenente al diritto, conforme alle leggi: g. di una norma] ≈ legalità, legittimità. ↔ illegalità, illegittimità. ...
Leggi Tutto
giurisdizione /dʒurizdi'tsjone/ s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, comp. di ius iuris "diritto" e tema di dicĕre "dire"]. - 1. (giur.) [facoltà di applicare le leggi da parte del magistrato: g. penale, [...] civile, amministrativa] ≈ competenza. 2. (estens.) [ambito o territorio su cui l'autorità o il potere si esercita: la g. di un prefetto; essere sotto la g. di qualcuno] ≈ competenza, pertinenza, prerogativa, ...
Leggi Tutto
giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] , delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate ...
Leggi Tutto
sopraffattore /sopraf:a't:ore/ [der. di sopraffare]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi sopraffà, chi piega qualcuno ai propri voleri con la violenza o la prepotenza: non è che un volgare s.] ≈ prepotente, soverchiatore. [...] ■ agg. [che sopraffà: leggi s. della libertà] ≈ (non com.) sopraffattorio, soverchiatore. ...
Leggi Tutto
sopranormale [comp. di sopra- e normale], non com. - ■ agg. (psicol.) [di fenomeno, capacità e sim., non spiegabile in base alle normali forme di percezioni sensoriali o non riconducibile a leggi fisiche: [...] facoltà s.] ≈ paranormale. ■ s. m., solo al sing. (psicol.) [insieme dei fenomeni sopranormali] ≈ paranormale. ‖ occulto ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...