FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] la corruzione assembleare), e all'inizio del nuovo anno offriva ai concittadini nuovo motivo di mormorazione violando le leggisuntuarie con uno splendido banchetto in onore dell'adolescente Cosimo de' Medici e del cugino Lorenzino, riparati a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] come ricompattamento di "mercatores" e "artifices", affidato alla mediazione di alcuni frati minori; una serie di leggisuntuarie (quelle apprezzate dal Savonarola), un attivo patrocinio nei confronti delle vittime di fallimenti e di sequestri e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] 1766, Genève 1790, I, pp. 350 s.; A. Genolini, Maioliche ital., Milano 1881, pp. 153 s., 157 s.; E. Verga, Le leggisuntuarie e la decadenza dell'industria in Milano(1565-1750), in Arch. stor. lomb., s. 3, XIII (1900), p. 96; Id., Un campionario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dell'autorità del gran visir, la limitazione della durata delle cariche per frenare le malversazioni del pascià, le leggisuntuarie, il contenimento del dispotismo dei feudatari, l'istituzione dei nuovi corpi dei cannonieri e bombardieri e la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] con il fratello di lui, Spinetta (II).
Nel corso del 1452, il F. attese inoltre all'emanazione di nuove leggisuntuarie, volte soprattutto a limitare il lusso negli ornamenti femminili, e a stringere nuovi accordi di carattere commerciale con il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...]
Nel corso del suo secondo dogato furono emanate per la prima volta leggisuntuarie, volte a limitare le spese e il lusso eccessivo nelle occasione mondane. Tali leggi, perfezionate successivamente, ponevano limiti al lusso dei vestiti e dei gioielli ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] stor. dell'Accademia dei Georgofili, b. 70, ins. 824: M. Repetti, Dei tristi effetti dei provvedimenti annonari e delle leggisuntuarie (1828); G. Montani, Lettera quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), pp. 45-58 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] Monitore la taccia di moralista, tuonò contro il gioco di azzardo e i duelli; con accenti lacedemonici propose leggisuntuarie e restrizioni all'importazione di generi non strettamente necessari. Contro le minacce degli "anarchisti" e dei reazionari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] 1453 e, di converso, attirò sul M. le critiche della colta Nicolosa Castellari in Sanuto, autrice di un libello contro le leggisuntuarie bolognesi che circolò in veste anonima, e quelle dell'antico maestro G. Guarini, il quale, pur senza nominare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] delle famiglie magnatizie". E quanto questa relazione del D., modellata senza alcuna originalità su almeno un secolo di leggisuntuarie, rispecchiasse il punto di vista dominante, è dimostrato non solo dai continui richiami che ad essa fanno, ancora ...
Leggi Tutto
suntuario
suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...