FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Réécritures… commentaires… dans la littérature ital. de la Renaissance, I, Paris 1983, ad Ind.; M. Moranti - L. Moranti, Le leggisuntuarie del Ducato di Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), pp. 140, 144 ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] filosofia», 2000, 2, pp. 205-28.
F. Rizzo, Per un profilo del giovane Gentile (1894-1896), dal saggio sulle leggisuntuarie al frammento sullo stoicismo romano, in Filosofia, scienza, cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] la corruzione assembleare), e all'inizio del nuovo anno offriva ai concittadini nuovo motivo di mormorazione violando le leggisuntuarie con uno splendido banchetto in onore dell'adolescente Cosimo de' Medici e del cugino Lorenzino, riparati a ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del costume femminile. Mancano testimonianze concernenti i livelli inferiori della popolazione gota, forse anche a causa delle leggisuntuarie emanate da Teodorico (Cassiodoro, Variae, IV, 34).L'indagine nei contesti urbani è assai recente e, oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] dell'organizzazione cittadina dei rituali fastosi e dei divertimenti, delle feste e del lusso condannato invano dalle leggisuntuarie.
Mentre si è già accennato al fatto che non era proprio consentito sviluppare ogni aspetto con pari uniformità ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] come ricompattamento di "mercatores" e "artifices", affidato alla mediazione di alcuni frati minori; una serie di leggisuntuarie (quelle apprezzate dal Savonarola), un attivo patrocinio nei confronti delle vittime di fallimenti e di sequestri e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] a consolidare la libertà conquistata e a promuovere la conoscenza della cultura politica repubblicana. In un saggio sulle leggisuntuarie, scritto per una riunione della Constitutional Society, il M. argomentò a favore di una ragionevole frugalità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] archeologica ha fatto postulare anche per V. una restrizione dei corredi funerari, secondo norme analoghe alle leggisuntuarie vigenti nella Roma di Servio Tullio. Un significativo ritorno all’incinerazione, con l’uso di contenitori semplici ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di alta qualità. Sebbene Alessandro Severo (222-235) avesse allentato le restrizioni sulla vendita della porpora marina, le leggisuntuarie furono reintrodotte poco dopo e nel corso del sec. 3° la porpora venne sempre più a essere identificata con ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] una diminuzione delle imposte fondiarie. Trattò poi della incanalatura delle acque e prese parte alla regolamentazione delle leggisuntuarie a Padova, tanto da essere eletto, nel 1539, censore iuxta ordines de immoderatis conviviis et superfluis ...
Leggi Tutto
suntuario
suntüàrio (raro sontüàrio) agg. [dal lat. sumptuarius, der. di sumptus -us «spesa», che a sua volta è un der. di sumĕre «prendere, comprare»]. – Che riguarda le spese, nell’espressione leggi s. (più raram. norme s.), in storia del...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...