FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di scienza delle finanze e successivamente quella di economia politica. Vi rimase fino a quando, nell'ottobre del 1938, le leggirazziali lo allontanarono dalla cattedra.
Gli anni in cui insegnò a Bari furono quelli in cui F. pubblicò i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] che si avvicina alla produzione «popolare» del filosofo, è dedicato al problema erotico, e risale al periodo delle leggirazziali e della intensificazione della politica demografica del fascismo.
Il M. vi espone punti di vista non conformistici sulla ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1848-1967 (Firenze 1967).
Frattanto il M. si stava allontanando sempre più dal fascismo. Profondamente turbato dalle leggirazziali (che rischiarono di privarlo della cattedra, come figlio di madre ebrea) e sempre più scettico circa le attitudini ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di geometria superiore nel 1938, che si affrettò ad accettare dopo l’espulsione di Enriques in conseguenza delle leggirazziali.
Nel 1923, designato rettore dell’Università di Roma, confermò le sue qualità di amministratore capace, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] da tutto l'ambiente teatrale e culturale; fu un periodo molto attivo, finché, inopinatamente, nel 1938 le leggirazziali promulgate dal governo fascista lo bandirono, in quanto ebreo, da tutti i palcoscenici e dai giornali. Trascorsero, per ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] Esposito e di Costantino Mortati, al fine di occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delle leggirazziali. Designato dal Consiglio di facoltà nel novembre 1938, nel dicembre Tosato ritirò la propria disponibilità, cosicché nel 1939 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] del 1938 sposò Nora Lombroso, ma il settembre successivo fu destituito dalla sua cattedra in seguito alla promulgazione delle leggirazziali a causa delle origini ebraiche della madre e decise di lasciare l’Italia. Nel giugno del 1939, su invito ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ).
Grazie al suo prestigio personale e all'adesione al cattolicesimo risalente al 1901, i Lumbroso furono discriminati dall'applicazione delle leggirazziali del 1938, ma il L. non pubblicò più.
Il L. morì a Santa Margherita Ligure l'8 maggio 1942 ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] delle sue origini ebraiche, fu costretto a lasciare per cinque anni (1938-43) l'insegnamento all'epoca delle leggirazziali, ma in tale periodo poté continuare, e anzi intensificare i suoi studi prediletti, valendosi dell'ospitalità della Biblioteca ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] agosto 1938 si sposò, a Milano, con Ruth Guggenheim, allieva ISIA che aveva conosciuto anni prima. In seguito alle leggirazziali dovette riparare con la moglie, ebrea, in Svizzera, trasferendosi poco dopo a Parigi, da dove però un mandato di cattura ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...