CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di ricerche lunghe e pazienti".
Vi collaborarono studiosi come W. Maturi, G. Luzzatto (con lo pseudonimo, imposto dalle leggirazziali, di G. Padovan), G. Falco (G. Fornaseri), affrontando spesso temi non soltanto diversi, ma contrari alla propaganda ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] leva sul fatto che la moglie di Volpi era di origine ebraica e aveva dichiarato il falso, secondo le leggirazziali, al momento del matrimonio, affermando di essere ariana. Nell’incertezza della giurisprudenza, temendo il rischio di rendere nullo il ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] New York, il 29 ag. 1939, iniziò un esilio destinato a divenire definitivo.
La fuga dall’Italia – dopo le leggirazziali dell’ottobre 1938 – era stata accuratamente preparata dal suocero, cosicché la famiglia all’arrivo negli Stati Uniti fu in grado ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] romano, che appare connesso alle precedenti ricerche di storia politico-istituzionale. Nell'ottobre del 1938 la pubblicazione delle leggirazziali lo privò della cattedra e con quella di ogni mezzo di sostentamento: più nel profondo, l'esclusione dai ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] appassionati: tra gli altri il russo Ilija Grinstein, poi emigrato negli Stati Uniti nel 1939 a seguito delle leggirazziali, Emilia Miozzi e Carla Gemmellaro. Clementi frequentò i concerti privati in casa della pianista Eugenia Zappalà e di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] dal cinico Eraldo, trova compassione e amicizia nel solo io narrante, anch’egli un emarginato, nell’approssimarsi delle leggerazziali. Ed è da questa esperienza che il giovane deuteragonista misurerà la propria distanza da un padre romantico e ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] della borghesia ebrea romana. Si sposarono l’8 agosto 1938, in fretta, per l’incombere delle leggirazziali. Trattandosi di matrimonio fra cattolico battezzato e non cattolica, dovettero richiedere all’autorità ecclesiastica di essere dispensati ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] da parte del regime, accentuato dalla pubblicazione del Manifesto della razza nel 1938 e dalla successiva emanazione delle leggirazziali.
Nei gruppi di Kramer passarono i migliori musicisti dello swing italiano, dal pianista Enzo Ceragioli al ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] fascista", raccogliendo contributi di intellettuali della Destra europea quali Guénon, Spann, Henrich, Tilgher.
L'emanazione delle leggirazziali da parte del governo fascista lo portò ad occuparsi in maniera preminente appunto di questa questione ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] storici di Napoli, fondato nel 1946 da Benedetto Croce). Come si legge in uno dei rapporti dell’USIS, nel 1955 la sezione di Firenze costretto alla fuga negli Stati Uniti in seguito alle leggirazziali del 1938, Sullam aveva conseguito un master in ...
Leggi Tutto
razziale
(non com. raziale) agg. [dall’ingl. racial e fr. racial, der. di race «razza»; la grafia con -zz- si rifà a razza]. – 1. Che concerne la razza umana: classificazione r., tipi r.; più spesso, con specifico riferimento al razzismo:...
discriminato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di discriminare]. – Che, o chi, è oggetto di discriminazione, spec. razziale, sociale, ecc.; in partic., furono detti discriminati, nel periodo delle leggi razziali fasciste, gli ebrei cui, per...