SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] per continuare la sua vita e svilupparsi. Lo s. italiano è sempre vissuto con la sola quota parte del concorso. Dal 1965, anno della promulgazione dellalegge otto. L'Italia si difese ancora molto bene a in Francia Molvedo (Razza Ticino) ha vinto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] conoscere lalegge di decrescenza della densità atmosferica con l'altitudine: le formule che quella ci offre perdono di applicabilità alle piccolissime altezze, non per loro intrinseco difetto, ma per i turbamenti irregolari dell'atmosfera e perla ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] della California inferiore (20 gennaio 1874; con residenza a La Paz).
Forze armate. - Esercito. - Il bilancio perladifesa nazionale (esercito e marina) prevedeva, nel 1930, la esportazione.
Moneta e credito. - Lalegge del 25 luglio 1931, pur ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] deve porsi in rilievo è la generalità, quasi assoluta, dell'attitudine artistica dellerazze umane viventi allo stadio id., Ladifesadelle bellezze naturali d'Italia, Roma 1923. Per uno studio approfondito sulla storia delleleggi romane e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di ciascuna razza che all'imperio, immutabile da popolo a popolo, delleleggi acustiche. Ma non sarebbe, d'altra parte, fuor di luogo il riconoscere in tale orientamento dei musicisti arabi un'espressione dell'interesse ed entusiasmo perla cultura e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] perladifesa del paese. Né con ciò sì poté evitare che nel bilancio dello stato riapparisse il deficit. Un secondo prestito estero (di 42 milioni di dollari), garantito come il precedente dalla cassa autonoma dei monopolî (creata con legge ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare perla prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle vacche è quasi raddoppiato dal 1870. Oltre a ciò, in seguito al miglioramento dellarazza si è quasi raddoppiata la mantenere una forza piccola, bene organizzata, perladifesadelle sue coste. Questa forza comprende:
Corazzate Perla nuova legge ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Hunyadi continuò la lotta accanita perladifesadelle provincie delle minoranze erano tali da minacciare la struttura unitaria dello stato, anzi l'esistenza stessa di forti nuclei dellarazza votare una leggeperla detronizzazione della dinastia ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] laleggendadella luna primaverile, quella della lotta tra Bēl e il labbu, il mito di Zū e della rapina delle tavole del destino. Ma in tutta la non piccola produzione epica dei Babilonesi e Assiri soltanto un altro poema può rivaleggiare perla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la forza che potesse imporre una fusione di tutte le razzeperladifesa. Sul finire del dicembre 1792 un tentativo di sbarco sulle spiagge del Sulcis da parte dell , Cagliari 1900; G. Bottiglioni, Leggende e tradizioni di Sardegna. Testi dialettali ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...