Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] corrispondenza epistolare e delle carte private; l'inviolabilità delladifesa in giudizio della persona e dei diritti; la necessità che l'espropriazione, giustificata da ragioni di utilità pubblica, sia decretata perlegge e debitamente indennizzata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] laleggenda, per non ingannare i pesci. Il grande divertimento della Cina feudale era la Birmani si affiatano grazie all'affinità dellarazza. I matrimonî misti sono ben stati per loro difesa.
Famoso il palazzo dell'imperatore presso la capitale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova perla prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] confusero. Zona essenzialmente di transito, razze e civiltà ora vi si avvicendarono questi passi taluno volle riferire laleggenda degli Argonauti. Liguri o liguro IV, per organizzare ladifesadell'Impero, con alcuni distretti delle Alpi Graie ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della suddivisione mediterranea dellarazzaper base una proposizione nominale del tipo qatíla-fej "uccidente (è) egli". Perlaleggedelldelle truppe britanniche dall'Egitto e occupazione permanente della zona del canale di Suez perladifesadelle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in difesadella sovranità statale e per l'abbassamento del papato (Clemente VI però ne otterrà la sottomissione). L'imperatore fa acclamare, in Roma, il 12 maggio 1328, l'antipapa Nicolò V (Pietro da Corbaria, francescano). Occam insegna che lalegge ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] figlio dell'esarca d'Africa. Foca fu ucciso; ma, per alcuni anni, il nuovo imperatore non poté far nulla perladifesadell' nella prefazione all'Epanagoge se ne dedusse che della repurgatio delleleggi giustinianee fossero state fatte più edizioni, e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i loro caratteri sono stati da taluni utilizzati perla distinzione delle specie e dellerazze.
I semi generalmente sono liberi fra di loro ) cadono in appositi scomparti delle macchine (sottogriglie); quelle più leggiere (fibre morte, pulviscolo) ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (1410), la resistenza che esso oppose doveva render vani gli ultimi conati dell'isola a difesadella propria indipendenza indurrebbe a credere l'influenza dellarazza e del clima, la quale poi è qualche volta opinabile, o per lo meno vi sono eccezioni ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] làdelle Azzorre, un'isola "delle Sette Città", il cui nome si ricollega con laleggendadelle sorta di razze di piccola mole del genere Trygon.
Gli insetti sud-americani sono notevoli perla loro grande mole, perla singolarità della forma, perla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una legge militare federale, la cosiddetta Defensionale di Wil, per impedire violazioni di territorio da parte di stranieri: 36.000 uomini dovevano assumere ladifesa del paese.
I Grigioni, per l'abbandono della Valtellina (1620), per le agitazioni ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...