Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] La tutela proclamata va oltre la vita individuale e riguarda l'uomo nella continuità della specie. Il rispetto della vita intrauterina, le provvidenze per l'integrità dellarazza e con lalegge 25 novembre 1926 perladifesadello stato e soprattutto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] le assemblee, l'insegnamento delle regole dell'arte, la disciplina del lavoro, ecc. La validità degli statuti era rico1iosciuta, salvo che contenessero clausole contrarie alle leggi; per necessità di difesadello stato questo sistema di libertà ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ha catturato. Per favorire il riscatto dei prigionieri di guerra lalegge stabiliva delle rigorose garanzie perla restituzione del prezzo emanato platonici editti perla liberazione degli schiavi, contro le razzie in danno delle popolazioni vicine, e ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] oltre 1800 condanne.
Pure, perla concomitanza di interessi economici della metropoli e politici locali, il regime costituzionale delle Filippine subiva pacificamente una profonda trasformazione in seguito alla legge del 20 marzo 1934, che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per le leggi sociali, H. B. Higgins, A New Province for Law and Order, anche per ragioni di difesa, della vita australiana. Al problema del popolamento si connette poi la politica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per il servizio del debito pubblico, per i lavori pubblici, perladifesa nazionale, per l'istruzione e per le pensioni.
L'analisi delle in una razzia saccheggiò i leggi e norme disperse si sente molto presto, sia perla loro immensa mole, sia perla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del leso ed il conseguimento di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato perla prima volta alla pena lo scopo delladifesadella società dal delitto e dal delinquente. È nel ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la manovra della galea: cioè, col palamento dei remi e col timone; mentre, in pari tempo, si rinforzarono le difeseper gli armati e perla o di forma Ro ed r0 seguono lalegge di similitudine (se la grandezza e la velocità del modello sono tali da ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'espansione dellerazze più le leggende sulla fondazione apostolica delle chiese dell'Abissinia e ottenendo inoltre la facoltà d'occupare provvisoriamente Cassala, qualora ciò fosse necessario perladifesadell'Eritrea dai Dervisci, che infatti la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] unico esemplare nei cranî dellarazza subfossile di Lagoa Santa leggi. Essi hanno la proprietà delle miniere e dei terreni demaniali situati nei loro territorî rispettivi, salvo soltanto i terreni di cui l'Unione può aver bisogno perladifesadelle ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...