LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] .d.l. n. 1728, contenente "provvedimenti perladifesadellarazza italiana". Il 30 nov. 1938 il ministro leggi razziali. Le indicazioni archivistiche relative all'esilio svizzero sono nel Rapporto generale della Commissione perla ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] del regio decreto n. 1728 del 17 novembre 1938, recante provvedimenti perladifesadellarazza italiana, che vietava i matrimoni misti e stabiliva i criteri perla classificazione dei nati da unioni interrazziali; il 25 febbraio firmò un’altra ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] a quelli redatti perLadifesadellarazza, vanno segnalati: dellarazza, Milano 2005, ad ind.; T. Dell’Era, L’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione di E. Z., in La storia delle università alle soglie del XXI secolo. La ...
Leggi Tutto
L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato perla prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva [...] promulgazione di un decreto legge del 1° settembre 1938 che iniziò la persecuzione degli Ebrei: prima di quelli non italiani, poi, con altre disposizioni legislative, anche di quelli italiani. Il nuovo mito delladifesadellarazza entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] razze, scrisse un saggio sulla sistematica antropologica. Nello stesso anno con la ‘riscoperta’ delleleggi di Mendel si cominciò a far luce sul meccanismo delldifesa sociale e di rieducazione.
A. culturale
Branca delle gli altri, per sottoporre a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] conosciuti (A. Haig agli Esteri, C. Weinberger alla Difesa, D. Regan al Tesoro, nonché i consiglieri E. perlaleggedello stesso anno, firmata da Reagan solo per l'arrivo dell'ultimo decennio del secolo il mito del ''crogiuolo dellerazze'' è ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] sciopero, riafferma che ladifesadella libertà e della dignità è soprattutto un fatto autonomico, cui lalegge presta le sue "essere la mortalità dei bambini una selezione naturale e giusta perlarazza umana" (Atti I Congr. internaz. per le malattie ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] della tripartizione della Gallia. Il fatto che perla dottrina delle tre razze siano stati decisivi l'indice cefalico e la pigmentazione risulta dal seguente elenco combinato: 1. Razza di sostituire lalegge al contratto della chiesa, dalla difesa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] (Rikugun Kyōiku Sōkanbu); il Comando delladifesa di Tōkyō (Tōkyō Keibi Shireibu); la Corte dei conti (Kwaikei Kensa-in).
Promulgazione e applicazione delleleggi e ordinanze. - Sono disciplinate, per ciò che riguarda il territorio metropolitano ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] alla fede alessandrina e impose la sottomissione al papa. Per ordine del re, il suo segretario Takla Sellāsē soprannominato "Ṭino" o "il Piccolo", compilò un editto in forma di lettera al popolo, in difesadella dottrina cattolica. Ma i monaci ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...