MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la interpretava nel senso più ampio a favore dell'inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una leggeperla contro la menomazione della costituzione e si approvava la politica del ministero perladifesadella ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] antisemita, diretto a liquidare i 'nemici dellarazza'. Già nella prima settimana dopo l'ascesa di Hitler al potere furono adottate leggi di emergenza per proibire le pubblicazioni che mettevano in pericolo la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , e richiamando lo stretto dovere dei teologi di attenersi alle interpretazioni autentiche della Chiesa e ai confini stabiliti dal magistero perladifesadella dottrina cattolica. Venivano colpiti dall'intervento pontificio gli esponenti di punta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] della nazione-razza, che combattevo, e l’idea della nazione-plebiscito di tutti i giorni, perper tutti coloro che hanno sofferto perladifesadella mai ascolto la radio. Poco leggo i giornali, mi tediano. Ora poi si è aggiunta la voce nasale ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] al comitato scientifico della rivista Geopolitica, mentre non risultano suoi interventi su LaDifesadellarazza (come talvolta seguito delleleggi razziali. Secondo il suo biografo, fu Luzzatto stesso a fare espressa segnalazione di Fanfani per ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] e Mircea Eliade. In Italia continuò a pubblicare sul Roma, Il Popolo d'Italia, La Stampa, Il Mattino, Educazione fascista, Logos, LaDifesadellarazza, Rassegna italiana, Il Saggiatore, Rivista del Club alpino italiano, Nuova Antologia.
Tramite G ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] la campagna di stampa contro gli ebrei e perla purezza dellarazza. Un anno dopo furono introdotte le leggi usciva il primo numero de Ladifesadellarazza, diretta da Interlandi: Almirante, segretario di redazione della rivista, vi pubblicò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] dall’istituzione legale della sterilizzazione. Il 14 luglio 1933 viene, infatti, approvata laleggeperla prevenzione di che ha il suo organo principale nella rivista “Ladifesadellarazza”, propone un’eugenica “mendeliana” ereditarista, da cui ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ’approvazione delleleggi razziali, per le quali le indagini recenti hanno definitivamente accertato la responsabilità del Solmi, che firmò un pezzo nel primo numero di Ladifesadellarazza (1938) e che compare quale membro del comitato scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] dal Partito nazionale fascista.
Da ministro, Rocco guiderà la costruzione del nuovo Stato fascista con le leggiperladifesadello Stato – con l’istituzione del Tribunale speciale perladifesadello Stato che costituisce, tra l’altro, anche un ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...