Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] credo nemmeno ora che si arriverà a delleleggi di eccezione; ma, in una dell’Interno, ribadendo il «principio […] della separazione cui [era] ispirata tutta la legislazione perladifesadellarazza», impediva la concessione a ebrei di licenze «per ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] decreto rettorale del 18 ottobre 1938 per effetto delleleggi razziali (Regio decreto legge 5 settembre 1938, «Provvedimenti perladifesadellarazza nella scuola fascista»). Lalegge, che all’articolo 3 sanciva la sospensione, con decorrenza dal 16 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] considerati attentati all'integrità dellarazza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una legge, entrata in vigore il 1° gennaio 1934, che impone la sterilizzazione artificiale (decisa da un "tribunale perla sanità ereditaria") in ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] decr. legge del razza, è avvenuto nei giorni 4 e 5 novembre 1945 a Tripoli, Tagiura, Zanzur e Zavia, quando, ricorrendo l'anniversario della Dichiarazione Balfour perla Palestina, i Musulmani libici diedero laperladifesadella Tripolitania e della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'Occidente, ad accrescere la confusione dellerazze e delle lingue.
L'unità fascio tutte le forze elleniche perladifesadella comune libertà. Ciò si il bisogno di un'autorità, di una norma, di una legge; e già se ne fa eco Esiodo in Le opere e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel Pays de Caux. Larazza sub-adriatica presenta i caratteri attenuati dellarazza detta adriatica o dinarica, (17 luglio). Perladifesadella rivoluzione, s'istituì il Comitato di sicurezza generale, si promulgò una terribile legge sui sospetti, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la statistica delle lingue indigene dà spesso cifre inferiori a quella dellarazzaperladifesadella nazionalità, che avrà il suo sviluppo e la sua vittoria solo due secoli più tardi. Ladifesadelleleggidelle Indie, là dove si parla delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] volumi di critica letteraria e di filosofia); Luigi Razza (nato a Vibo Valentia nel 1892; deputato per l'istituzione dell'albo professionale dei giornalisti; legge 25 novembre 1926, n. 2008: Provvedimenti perladifesadello stato. Inoltre, le leggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] disegni di legge approvati dalla Camera dei deputati, ma il termine è ridotto a un mese per quelli del bilancio o sulla difesa nazionale; la Camera dei deputati deve deliberare entro tre mesi sui disegni approvati dal Senato: se una delle due Camere ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] oscurato.
La maggior parte degli autori che si sono occupati dellerazze del perladifesadella colonia di Diego Suarez, invasa fin dal dicembre 1894 dai Hova, e per variazione che corrisponde a quella dellalegge di Grimm nelle lingue germaniche; ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...