politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] Nobel perla fisica quali Philipp Lenard (1862-1947) e Johannes Stark (1874-1957). Si parla anche di una “matematica ebraica”, che inventa concetti più o meno astrusi, in contrapposizione a una “matematica ariana” che scopre le leggidella natura ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] . L'omicidio è invece colposo quando la morte è cagionata per negligenza, imprudenza o imperizia, oppure per violazione di leggi, regolamenti ecc.; è doloso se l'uccisione della vittima è volontaria e l'intento dell'omicida era veramente quello di ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] delleleggi razziali (1938-39). Il 13 novembre 1938 pronunziò in duomo un’omelia in cui condannò il mito dellarazza azione di Schuster a difesadella città fu continua e 2011.
Fonti e Bibl.: Fonti perla prima parte della sua vita si trovano a Roma ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] su Drozophyla per i caratteri difesa dei cromosomi, in Rass. d. scienze biol., III [1921], pp. 1-11) accoglieva larazza. Con la quinta, sesta e settima legge (definite come "leggedella determinazione del sesso", olegge dei cromosomi" e "leggedello ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ha saggiamente instaurato una politica razziale ed ha, con le sue leggi, severamente sanzionato le infrazioni della dignità dellarazza. In Africa, e nei confronti delle genti native, ogni italiano è depositario e deve essere tenuto responsabile ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] . dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Affari generali e riservati, cat. G 1, b. 205: Cancellazioni fino al 1935 comunicate dalla Unione israelitica di Roma, ad nomina; Dir. generale perla demografia e larazza ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...