Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ladifesa missilistica, né nessun altro punto dell’agenda internazionale di Bush: le accuse riguardavano la questione della ° co.: «Se per il fatto per il quale è domandata l’estradizione è prevista la pena di morte dalla leggedello stato estero, l’ ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] elemento biologico dellarazza e gli elementi storici della civiltà», e le sue condanne della «teoria dellarazza», moderna che di schierarsi alla difesa […] della patria, per sottomettere l’avversario o limitarne la potenza o soccombere gloriosamente ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] può essere descritto con le parole dellaleggenda babilonese. Essa non poteva sorgere finché l'oscurità del mito non fosse combattuta e vinta. Ma i mostri mitici non erano interamente distrutti. Erano stati usati perla creazione di un nuovo universo ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] dell'uomo stesso, soprattutto come forma di difesa o perla prima volta nel 1904 a St. Louis e poi accantonato fino al 1920. In particolare ai Giochi di Stoccolma del 1912 lo si dovette escludere in quanto le leggi svedesi dell'epoca ne proibivano la ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione perla quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] leggi naturali al posto delle tradizioni sono i fattori che provocherebbero la distruzione dell'etnocentrismo.
Proprio questa concezione modernista, ladelle etnie, utilizzato per descrivere atteggiamenti di chiusura e di difesadell it.: Razza e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] di tribunali penali internazionali perla repressione delle violazioni compiute nei conflitti armati più recenti, internazionali e interni (v. Tribunali penali internazionali).
Fonti normative
Convenzione (IV) relativa alle leggi e agli usi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] dell'ordinario. Fra i dogon, per es., i gemelli sono nel mito d'origine rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano il mondo e l'esistenza: la fecondità e la sterilità, lalegge e la trasgressione (l'incesto), la vita (la parola) e la ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di difesa "contro le forze disgregatrici dell'indifferenza e dell'assimilazione, uno strumento possente perla conservazione ed il progresso dell'ebraismo, per il conseguimento dei supremi ideali di Israele" (M. Falco, Lo spirito della nuova legge ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] per «lavorare di conserva colla Germania al trionfo della Democrazia armonica e del Progresso regolare» che contemperasse la libertà dell’individuo e l’autorità dellalegge (ibid., II, p. 208). Pur segnalando i pericoli insiti in una eccessiva difesa ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] di colonie non potessero che soccombere, per una sorta di selezione naturale, nella lotta perla vita.
Comune in ampie fasce della popolazione, e fatta propria da Turiello, era la richiesta di «leggi terribili» per stroncare, nel Mezzogiorno e all ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...