GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] teorici dellarazza, per comprendere le forze che agiscono all'interno del gruppo al fine di individuarne le regolarità, le leggiladifesa e il raggiungimento dei propri interessi e obiettivi), per molti aspetti utilizza la riflessione sui gruppi per ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] di legalità il quale è posto a difesa non dell'eguaglianza ma della certezza del diritto. La regola di giustizia richiede perla sua applicazione la virtù dell'imparzialità nei riguardi dei destinatari dellalegge, il principio di legalità piuttosto ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] la proclamazione di un diritto dell’individuo e ladifesa di un interesse dell’intera collettività. Si può anche dire che, in quest’area, ladella direttiva 2000/43/CE perla parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] per convinzioni religiose profonde o per una tradizione di filosofia morale diversa da quella francese, si dedicarono alla difesadella tesi dell'unità delladellerazze umane, egli introdusse un metodo assai semplice per quantificare la capacità ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] suscita più che quel tanto di paura che consente ladifesadell'identità e quel tanto di desiderio che consente di essere che la sua figura ispira, appare allora come la doppia faccia dello stesso fenomeno: la presenza simultanea, essenziale perla ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] architettonica. Nel 1989 il Parlamento italiano ha approvato laleggeper l'abbattimento delle barriere architettoniche e ha reso obbligatoria la presenza di ascensori o di speciali attrezzature per permettere l'accesso e l'uscita dei diversamente ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] l’inserimento nella Carta.
La versione adattata della Carta stabilisce che i giudici dell’Unione e degli Stati membri devono tenere in debito conto le spiegazioni: «Benché non abbiano di per sé status di legge, esse rappresentano un prezioso ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] per il malato indipendentemente da quello che laleggedifesa di fronte a verità che farebbero soffrire (come, appunto, una diagnosi di cancro). Per questo la narrazione della , razza, cultura).
Se questa è la grammatica fondamentale della possibilità ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Nuova Destra in un'arma per combattere il marxismo stesso; ciò che ha maggiore importanza è l'ambiguità diffusa, evidente negli scritti di Hayek, con cui la scuola economica porta avanti la sua difesadella 'politica limitata'. Questa ambiguità - che ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] cominciato ad affrontare i problemi del terrorismo e del traffico della droga attraverso l'istituzione di un foro intergovernativo perla cooperazione in materia di applicazione delleleggi: si tratta del cosiddetto sistema TREVI, basato su incontri ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...