Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] la Chiesa pentecostale doveva essere cancellata dal suolo italiano. È probabile che l’appello alla «razza» e alla difesadella sua «integrità» fosse solo un pretesto per stessa fede e uno stesso modo di leggerela Bibbia. Questo suscita in loro e tra ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] operativo, cioè una nozione inventata dal linguista per facilitare la sua analisi. Ancora una volta, il formalismo si rivela una linea di difesadell'idealismo contro il progresso della ricerca obiettiva.
La fonologia, sulla linea di N. S. Trubeckoj ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] da Tacito.
Tolomeo
Ladifesadell'astrologia
Attacchi di questo tipo non erano diretti contro la pratica astrologica, delle caratteristiche individuali, come larazza, la nazionalità e l'educazione. Dopo avere biasimato i cattivi astrologi perla ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] leggi religiose, l'attività politica e di governo, la quale doveva quindi ricadere interamente entro la sfera della decisione e dell come un intervento in difesadella fede. L'idea che sviluppo delle relazioni culturali e delle comunicazioni e perla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] la possibilità di rispondere con certezza in merito alla quantità che si debba aggiungere o sottrarre. (Cicerone, Academica, II, 92)
In difesadello stoicismo, Crisippo scrisse diversi libri, che sono andati tutti perduti, per le leggi astrologiche, ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] da un ordinamento di credenze, di leggende e di miti, che hanno a un tempo un valore esplicativo e il ruolo di un linguaggio. In queste condizioni, dare per scontata la fine delle ideologie puntando sul trionfo della razionalità significa puramente e ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] larazza come dipendere dalla difesadella patria in della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per altri versi assai esile. In Italia due norme (lalegge n. 125 del 4 aprile 1991, Azioni positive perla ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] perla profondità dei cambiamenti corporei e dell'assetto pulsionale, che impongono larazza umana nel corso dellaleggi, dal momento che si tratta di coordinare principî spesso contrapposti (per esempio le esigenze della società e quelle delldifesa, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] della rivelazione) di Jakob J. Petuchowski ; e Quest for past and future (una difesa filosofica del teismo tradizionale) di Emil L. Fackenheim.
Mentre la rappresenta la classica posizione rabbinica, perla quale l'‛uomo dellalegge' esprime la sua ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] 'centro' nel quadro dei poteri statali. Lalegge, fatta dal parlamento (lo statute nei paesi di common law), diventa quasi l'unica fonte capace di rinnovare il diritto e la macchinosità delle procedure perla sua approvazione assicura che il flusso ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...