STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] Hammurabi (inizio del II millennio a. C.); la magia in sé non è condannata, ma sono punibili gli stregoni per i danni che con le loro pratiche arrecano; una disposizione simile si trova nelle leggidelle XII tavole.
Il codice di Hammurabi prescrive ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] da quel momento fine della sua vita ladifesa sociale dei suoi perla proclamazione del satyāgraha si ebbe in una sentenza della Corte suprema del Capo, secondo la quale i matrimonî celebrati nell'Unione Sudafricana non erano riconosciuti dalla legge ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] sé. Per tutto il resto del sec. XIX vi furono frequenti ribellioni. L'apertura di vie nel paese, il contatto con gli altri Greci, l'azione delleleggi fanno a poco a poco sparire le antiche costumanze adeguando agli altri Greci la popolazione mainota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] 1884, con la sua prima grande opera, la citata Sulla teorica dei governi, la fondamentale leggedelle minoranze organizzate come decisivi nella sua costruzione concettuale: la formula politica e ladifesa giuridica. Per entrambe Mosca non riesce a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] per denominare l'età della Pietra nell'arcipelago giapponese. Inizialmente il periodo Jomon fu attribuito a una popolazione pregiapponese come gli Ainu o i Korpokunkur nani delleleggende Ainu. La e sistemi di difesa costituiti da fossati con ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sacro, in accordo con le leggidell'armonia universale. Ma a la esaudivano in anticipo. I nobili, per lo più, erano coltivatori o pastori (il lavoro della terra e l'allevamento erano i lavori ‛nobili' per eccellenza) e dovevano assicurare ladifesa ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] letterarie, membro dell'Accademia della Crusca e di quella dei Lincei, autore di una sua «difesa» dall'accusa consistentemente nel testo del Guiducci. Si leggaper esempio la confutazione dell'ipotesi che la cometa sia alimentata da un «alito» ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la si ritiene utile perla società, tale approvazione non ha niente a che vedere col concetto di legittimità, in quanto si basa sul contenuto o sugli effetti della norma in questione. Se viceversa si ritiene di doverla rispettare perché le leggi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] conformemente ai principi dello Statuto delle Nazioni Unite" nonché il rafforzamento delle ‟difesedella pace e della libertà".
Per concludere questo rapido panorama delle organizzazioni esistenti, vale la pena di notare che la configurazione di una ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di cambiamento per i quali non è possibile tracciare delleleggi generali. È tuttavia da segnalare un altro tipo di critica che non è necessariamente incompatibile con una prospettiva evoluzionistica. In questo caso viene criticata la possibilità di ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...