CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] fra industriali" che non si costituiscono "perladifesa dei cosidetti interessi generali" o "perladifesa contro il fisco" ma "perla disciplina dei rapporti della produzione" e perla "formazione di una coscienza economica collettiva" (p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] : la promulgazione delleleggi razziali. Fu questa una svolta fortemente voluta da Mussolini nel 1938, per rendere generale era indicato nella ‘difesadellarazza’. Obiettivo specifico era quello di incentivare la crescita quantitativa degli italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] ordine liberale, a cominciare dalla pena di morte, già reintrodotta nella leggeperladifesadello Stato del 1926, ed estesa anche ad alcuni reati comuni, riflesso della guerra dello Stato contro i suoi «nemici» (S. Longhi, Fascismo e diritto penale ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] presente disegno di legge, non hanno la prospettiva: le coeve religioni secolari della nazione, dellarazza, della classe gli apparivano tendenze politico-culturali che nella Controriforma cattolica trovavano un arsenale da cui derivare le armi per ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] previste dai provvedimenti governativi in difesadellarazza italiana, vuoi per aver maturato i meriti riconosciuti nei confronti dell’Italia fascista, vuoi per eventuali ‘eccezionali benemerenze’. Così, per ricordare qualche nome, Rodolfo Mondolfo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] cfr. Ragionevolezza delleleggi) per cui è perla parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica); d.lgs. 31.7.2003, n. 226 (Trasformazione della commissione nazionale perla parità in commissione perla ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] al completo servizio del fascismo, e, il 9 nov. 1926, unitamente ad altri 11 deputati, contro lalegge speciale "perladifesadello Stato", con la quale si instaurava la pena di morte e si istituiva il tribunale speciale, il 14 dic. 1926 si dimise ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] discriminazioni fondate sulla razza (art. 5, lett. d, della Convenzione delle Nazioni Unite sull delle successioni per causa di morte, eleva a principale criterio di collegamento perla determinazione dellalegge applicabile all’intera successione la ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] . Sull’antisemitismo e il razzismo: La menzogna dellarazza, Bologna 1994; G. Fabre, Mussolini razzista, Milano, 2005; F. Cassata, «LaDifesadellerazza», Torino 2008; L. Michelini, Alle origini dell’antisemitismo nazional-fascista, Venezia 2011. Su ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] vigore delleleggi razziali, accettò di far parte, senza peraltro partecipare ai suoi brevi lavori, della Commissione per lo studio dei problemi dellarazza istituita presso l'Accademia e in una lettera al presidente L. Federzoni esaltò "la grandiosa ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...