La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dei comunisti nel 1948, una volta passata la grande paura, perché questo irrigidimento nella colpevolizzazione delle masse cattoliche orientate, perladifesa legittima dei propri interessi, a sostenere la politica del Partito comunista in Italia?
In ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] di Stato.
41 Questa disposizione era inserita nel par. VI «Ladifesadella stirpe» ove si ribadiva il divieto di matrimonio con sudditi di razza ebraica e la necessità di una speciale disciplina per matrimoni con stranieri o sudditi di altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] La guerra suscitò il timore che perfino questa superiorità innata potesse rivelarsi vulnerabile, in mancanza di un'adeguata difesadellarazza Germania.
Rifugiati
La nuova legge che bandiva nel 1920 dall'Ungheria per sottrarsi alle persecuzioni ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] una difesa dal «gonfio e vano pedagogismo» (La Scuola perla selezione di corpo studentesco e personale docente in base alla ‘razza’.
Anche la direzione della Normale ricevette precise direttive per il ritiro dei posti per studenti non ariani e la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "legge" che, attivando ladella terra che, nel raccapriccio dell'arciprete, quasi si deforma e si trasforma a razzaper provare [...] la pretiosa finezza del "santissimo chiodo"; Arma di fine tempra tolta dall'armerie del cielo a difesadell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , per l'assetto ambientale del pianeta, impedire ulteriori deforestazioni, come peraltro propugnato dal protocollo di Kyoto sul clima e sulla difesadell'ambiente. Alla riduzione dell'inquinamento del suolo e delle falde acquifere concorreranno la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] applicazione delleleggi in generale e il diritto delle persone nel nuovo Codice civile italiano, 1940, p. XXXIII) – «al suo interno alcune norme – comunemente dette ‘clausole generali’ – che, dettando regole generali ed elastiche perla valutazione ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] antisemita, diretto a liquidare i «nemici dellarazza». Già nella prima settimana dopo l’ascesa di Hitler al potere furono adottate leggi di emergenza per proibire le pubblicazioni che mettevano in pericolo la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] o cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali. Tali leggi, per eccezione, sono pubblicate prima di essere promulgate e contemporaneamente al complesso dei provvedimenti "perladifesadellarazza italiana".
La nuova Camera fu costituita dalla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
E già le leggiper l'Agro romano, per le bonifiche, e per i rimboschimenti avevano ammessa la disciplina dei pascoli; la tutela dell'igiene zootecnica, e con ciò ladifesa dalle epizoozie; ed infine le disposizioni per il miglioramento dellerazze ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...