Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] perla manutenzione degli edifici pubblici, delle strade, dei ponti, delle rive, evocano tuttavia l'emergere di una coscienza del territorio, dell'esigenza sentita di una gestione organica in fatto di difese , Compilazione delleleggi del Maggior ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] commentatori, la regola ulpianea perla quale "quod principi placuit legis habet vigorem" purché tale volontà si esprimesse in una norma generale; a lui solo i giuristi riconoscevano la funzione di eliminare, per il tramite dellalegge, consuetudini ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] delle potenzialità del Dominio (26).
La conoscenza del territorio
È una popolazione composita, dunque, quella di questo vasto Stato da mare, in cui razze , una leggenda, qualche perla storia delledifese veneziane, come Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si inserisce ladifesadell'arte moderna la manifestazione emblematica della dialettica, laleggedellala ‛Berlin-chair' dello stesso Rietveld, che presupporrebbero, per giustificare la loro forma asimmetrica, profonde mutazioni genetiche dellarazza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di leggi universali costruito dalla scienza moderna. Tutto, nell'Universo, si sviluppa dal semplice al complesso: la formazione delle galassie dalla nebulosa originaria; la successione delle forme di vita; la comparsa dellerazze umane (per ultima ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] : il negro appartiene a una razza inferiore, quindi è un ozioso, al ciclo delleleggende germaniche su la fetta più notevole dell'attuale produzione poetica. Il fatto di essere per lo più semiclandestina (non perla vergogna della poesia, ma perla ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] difesi dai danni della natura e dell' razza trevigiana "acceptis in Sclavonia" e portati nel Polesine "propter defectum bestiarum qui fuit in partibus illis" (125). E una cronaca padovana del primo Trecento, per giustificare la presenza dell ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] per l'abrogazione del foro ecclesiastico. Ladifesadellala Chiesa cattolica aspira ad avere non solo la libertà ma "il favore delleleggi" e "la protezione dello guerra di religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenza di una vera ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] alle leggi razziali – veniva positivamente accolta sulle pubblicazioni della casa la nascita dell’Impero, nonché le scelte autarchiche e la politica «in difesadellarazza»91.
Per quanto riguarda la produzione editoriale, nel settore elementare La ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] per l’Istituto Veneto?
Le iniziative
Sotto l’incalzare dei nuovi tempi, l’Istituto si vedeva dunque forzatamente sospinto verso ladifesadella si mise in mezzo l’alluvione del ’66, quindi lalegge speciale del ’73, e insomma i tempi s’allungarono ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...