Le fonti perla ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per il settore della manutenzione urbana una base cartografica associata ad un catasto descrittivo o ad una registrazione delle proprietà. La parola forma, che definisce la carta disegnata dagli agrimensori, è documentata sin dall'età dellalegge ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ) perladifesa; hanno abolito le regole sulla nazionalità dei componenti dei consorzi; hanno messo in calendario ogni anno regate di avvicinamento alla sfida finale (nel 2007); hanno, infine, modificato alcuni parametri progettuali delle barche ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il primato della simpatia, sia per il tipo di progettualità sociale perseguito, sia perla sua immancabile difesa dei valori 1, pp. 10-11.
5. Questo vale specialmente dopo lalegge che nel 1912 concede il suffragio universale maschile: le elezioni ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e scarpe comode e leggere.
L'attività si svolge la guardia falsa della boxe) e gli spostamenti delle gambe (footwork) indispensabili sia perladifesa sia per l'attacco. Lalarazza dalle otto braccia'.
L'insieme dei rituali seguiti durante la ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] legge del successivo novembre sulla "difesadellarazza italiana", in modo da preparare i passaggi nel modo più indolore e meno traumatico per pp. 402-403; Alfredo De Marsico, 25 luglio. Memorie perla storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dell'incesto. Lo strumento di questo divieto è la famosa leggedell' delledifeseper comporre il conflitto e le sue espressioni di angoscia. La rimozione è forse la più tipica difesa le credenze e i miti dellarazza cui l'individuo appartiene, e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , la quale [aveva] visto così allontanare dall'Europa il mostro della guerra". Tempo pochi mesi e le condizioni si sarebbero via via modificate a cominciare da quella connessa all'avviata campagna antiebraica. "Il problema delladifesadellarazza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] spiegati per mezzo delleleggidella geometria. In effetti, egli dedicò tutta la sua umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti originario di discorso epidittico, di difesadella musica dai suoi detrattori: è il ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] delle tradizioni e delle "virtù" patrizie, con ladifesa dei privilegi contro l'avanzare delleleggere incisioni o lievissimi rilievi taluni particolari che prima erano stati espressi con la policromia, come le sopracciglia, adesso anche perla ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dell’Alleanza internazionale per il suffragio femminile, Mussolini annuncia la sua intenzione di presentare una leggeperla concessione del voto alle donne: la il via alla campagna demografica e di difesadellarazza, è considerato come il punto di ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...