PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] .
Materiale perla biografia di P. si trova nelle seguenti pubblicazioni: Pis'ma i bumagi Petra Velikago (Lettere e carte di P. il Grande), I-VII, Pietroburgo 1887-1918 (fino all'anno 1708); Polnoe sobranie zakonov (Raccolta completa delleleggi), II ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] perpetua la "razza degli la vita delle donne). Per quanto riguarda i costi, ciò si è tradotto nelle politiche di finanziamento diretto (borse, buoni ecc.) o indiretto (deducibilità fiscale ecc.) delle spese di partecipazione; 2) ladifesadelleleggi ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] (abrina, ricina) l'assuefazione è dovuta a una difesadell'organismo, che produce degli antiveleni-anticorpi e acquista così una specie di immunità; per altri infine la creduta assuefazione è una vera intossicazione cronica (morfinismo, cocainismo ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale perla protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] ispirato e orientato l'Opera nazionale perla protezione della maternità e dell'infanzia. Il problema - qualitativo e quantitativo - delle nascite, dimostratosi urgente e vitale perladifesa e l'avvenire dellarazza, il bisogno di combattere ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1.000.000; a Majdanek 80.000 persone.
Per rimarcare la volontà dei nazisti di annientamento della 'razza ebraica', va ricordata l'uccisione di circa 1 sulla difesadell'ordine pubblico e della sicurezza sociale. Considerati una minaccia perla pretesa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] repertorio dei siti archeologici, ma anche la loro conservazione e difesa, con leggi mirate, dai saccheggi e dall'esportazione razzie di bestiame, da una flessione nel numero degli elefanti, da conflitti perla terra e da mutamenti climatici e delle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di artisti. È usata, forse perla prima volta, nel 1910, riferita a un quadro di Pechstein da Cassirer, durante una discussione della giuria del gruppo Secessione di Berlino; da Worringer nella sua difesadelle tendenze moderne, soprattutto francesi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la chiave perla comprensione dello scenario iniziatico) posto all'entrata del salone, leggiamola Trinità perla cessazione dell'assedio di Candia (scheda a239), in Venezia e ladifesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, catalogo della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] . La sconfitta, unita alla modifica della regola del fuorigioco, lo spinge a cambiare tattica. Per puntellare ladifesa, scissione interna alla Federcalcio, varie società sono considerate fuori legge dalla FIFA. Tra queste è il Millonarios di Bogotá, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , pochi giorni più tardi, lalegge marziale(132).
La strategia del muro contro muro perladifesa di Venezia, Venezia 1880. Un dato significativo è quello concernente la composizione del corpo ufficiali dell'esercito veneziano all'epoca della ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...