MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] delle due parti; lalegge ottomana del 1881, che istituì perla prima volta il servizio dello stato civile, affidò la redazione dell'atto (e la denunzia all'ufficio dello stato civile) agli imām delleladifesa, agisce contro qualunque terzo la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , leggiere barche di pelli o di tela calafatata, prodotte dall'industria domestica e che reggono bene il mare più burrascoso. La raccolta delle alghe, usate per trarne ceneri (da cui fare il sapone), come fertilizzanti, o perla produzione dell'iodio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della Macedonia come fase preparatoria per l'unione con la Bulgaria; la seconda era aperta a tutti gli abitanti della Macedonia senza distinzione di razza, ma, perla lotta perladifesa dei loro diritti. La lotta è stata diretta dal comitato dell' ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] a continue guerriglie e alle razzie dei cacciatori di schiavi.
Non dell'arco è ignoto ai Cafri, ai Dinca, e agli Scilluk. I bastoni da difesa, senza riparo perladell'incesto la parentela totemica vale quanto quella di sangue. Il divieto delleleggi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] perladifesa del paese: così sorsero le fortezze di Alexandreion, presso il Giordano a nord di Gerico, di Macheronte, presso la sponda orientale del Mar Morto, di Hyrcaneion e altre. A Gerusalemme furono compiuti lavori di rafforzamento delleleggi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dell'Impero carolingio, dopo Carlomagno, e con la necessità di una pronta e costosa difesa militare, si manifesta presso tutti i regni germanici la tendenza a ricorrere alla frequente distribuzione di questi benefici, per assicurarsi ladifesa ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] entrata nel 1882 sulla via della selezione individuale degl'immigranti, con una legge tendente a escludere i criminali, i mendicanti e i mentalmente e fisicamente incapaci, non divenne realmente restrittiva, perlarazza bianca, che nel 1917; mentre ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dell'epidermide dell'estremità delle dita; sono caratteristiche degli animali terrestri e servono perla deambulazione, per l'arrampicamento, perla presa degli alimenti, per l'offesa e perladifesa del sesso e dellarazza. Forti nodi vascolari ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] propagata larazza gialla: la popolazione per questi servizî, dal governo dell'Unione e da quello italiano. Laleggeper il servizio del debito pubblico, perladifesa nazionale e l'ordine pubblico e per le pensioni.
Le entrate e spese del governo dell ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] , il solo fatto che la maggioranza voglia qualcosa basta per considerare buono ciò che essa vuole: per lui la volontà della maggioranza determina non solo cos'è lalegge, ma altresì cos'è una buona legge.
La democrazia per Hayek è essenziale dunque ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...