Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] sviluppo a causa dell'inizio della prima guerra mondiale. La guerra del 1915-18 incise negativamente sullo sviluppo delle palestre, che videro la quasi totalità dei ginnasti vestire l'uniforme militare per recarsi al fronte in difesadella patria. Le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] economista leopoldino, aveva suscitato sostenendo all'Accademia dei Georgofili la relatività delleleggi economiche. Lo schema vincente elaborato per l'occasione dal C. in difesadella libertà di commercio, che fu poi ripreso e integrato dagli ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] per lungo tempo. Di questa difficoltà si può far uso come difesadell'organizzazione contro le critiche esterne, in particolare contro la critica riguardante l'efficacia delle limitati. Insegnano i fondamenti del leggere, scrivere e far di conto, ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] per provenienza, lingua, religione, cultura e tradizione, ma in reciproca relazione e scambio di esperienze, rendeva compatibile ladifesadelle rispettive specificità con larazza settembre 1740.
78. Ivi, Compilazione leggi, b. 238, 20 aprile 1630. ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] per l'elaborazione delleleggi, la cui violazione non può dare origine a rivendicazioni di singoli, anche se tali direttive si presentano come disposizioni perla salvaguardia di certi diritti fondamentali o umani dell'individuo. Ai fini delle ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di diritti per tutti.
Dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale e della Shoah, la Dichiarazione universale dei diritti umani ha posto perla prima volta ogni essere umano, senza distinzione di genere, classe sociale, razza, nazionalità o ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] razza e di genere. 3. La bioetica e l'inizio della vita umana: a) laperla vita morale. Sia che vengano usati in senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione dellalegge naturale. Sono analoghi alle leggidella fisica o della ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] che ostacola l’emigrazione, perla mancanza delle risorse necessarie a pagare perlegge, come dimostrano le rivendicazioni di diritti culturali o di diritti differenziati), in difesa vittime di persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] più stretto il legame tra la tutela e la ricerca e tra ladifesa e la valorizzazione (discorso del 26 marzo al Senato sul bilancio del ministero, anche in Politica..., p. 105; circa gli obiettivi dellalegge sulle bellezze naturali: "ottenere dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] difendendo la sovranità delleleggi di Atene sul popolo, a rischio della vita. Il politico Callìsseno, per è il concentrato dei nuovi saperi della cultura periclea, contro i quali il comico reagisce in difesadella tradizione. Appeso in un cesto a ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...