Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] sovietiche l'insegnamento delleleggi di Mendel e della genetica (perla storia di Lysenko, J. Bryan, membro della Chiesa presbiteriana, e ladifesa fu assunta dall'avvocato specie (v. razza). La differenziazione razziale, come la osserviamo ora, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] lungo e con le strisce sulla testa; la Camosciata delle Alpi e l’Alpina sono le altre due razze maggiormente diffuse sull’Arco alpino e la dorsale Appenninica, allevate sia perla produzione di formaggi sia perla carne. Accanto a queste, ci sono poi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dellarazza, della guerra, della partecipazione politica, dell'uso della droga, del linguaggio e dei rapporti sessuali. La guidati da Sacharov, annunciarono la formazione di un Gruppo d'azione perladifesa dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] leggiperla protezione dell'individuo.
Alcuni punti chiave dell'idea dei diritti umani, tuttavia, erano sconosciuti prima delldella società, che stabilisce le priorità di spesa tra il benessere sociale o altre necessità (quali, ad esempio, ladifesa ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] perladifesadell'equilibrio della società nel suo complesso e, come si dirà meglio fra poco, della libertà dei cittadini. Le conseguenze perdella follia nell'età classica, Milano 1992).
Foucault, M., Difendere la società. Dalla guerra dellerazze ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ha condotto anche alla lenta evoluzione delle cosiddette ‛leggi di guerra', in base alle quali uomini; o se si considera che gli Stati Uniti, che prima della guerra spendevano perladifesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] della Francia e a rafforzarne le difese.
Geopolitiche sono anche le dottrine mercantilistiche, da E. J. Hamilton a F. List, e in particolare i progetti di quest'ultimo perladella geografia rispetto alla politica e affermò l'esistenza di ‛leggi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . Ciò avviene perla prima volta, forse, in occasione della guerra franco-prussiana del 1870. Ladifesadella Francia minacciata diventa, agli occhi di molti autori francesi, ladifesa non soltanto della civiltà francese, ma della civiltà in quanto ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] della mendicità in Piemonte, in collegamento con le indagini ordinate dal Foreign Office perla grande inchiesta intorno alle leggi voluto sgarbo, a Cibrario, e assunse subito ladifesadella propria opera di plenipotenziario al congresso. Alla Camera ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] metafisica della conciliazione di universale e particolare", perladifesa di Razza, Società, Classe, Storia. Ma queste evasioni lo portano fuori della le dicesse, contraddirebbe la severa legge di sforzo e di lavoro che austeramente la domina e che ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...