Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] è effettuato il noviziato politico, si è assicurata ladifesadella collettività contro le minacce e le ambizioni provenienti delleleggiper il rispetto dell'ambiente: la preoccupazione per il grado d'inquinamento dell'atmosfera e dei mari e perla ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] non poteva essere negato a causa dellarazza. Tra l'altro, lalegge che nel 1808 vietò l'importazione per unirsi a gruppi consistenti di cimarrones, fondando comunità, coltivando, procreando figli e organizzando un sistema di vigilanza e difesadella ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] alcuni cavalli dellarazza Akhal Teké. Una delle prime testimonianze perla fatica. Si scatenarono così le proteste delle associazioni a difesalaleggenda dei D'Inzeo: 62 vittorie al Concorso di piazza di Siena per Piero e 54 per Raimondo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per chi lo riteneva un furto dei capitalisti.
Le leggi morali avrebbero dovuto essere, perla scienza economica come per qualunque altra scienza, meno importanti delleleggi l'estinzione per inutilità dellarazza degli imprenditori-capitalisti ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Perla mentalità britannica, la decolonizzazione era un processo lento, per il quale esisteva già il precedente delle colonie di razza bianca, trasformate in dominions attraverso la sull'emanazione di una legge fondamentale per il Congo, che prevedeva ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per decidere una politica comune perladifesadell'Europa. Fu Schuman a sostenere che la cooperazione europea nel campo della produzione industriale doveva mirare anche a reinserire la 1953 firmò un progetto di legge che avrebbe permesso l'ingresso ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] radici una Chiesa slavofona nell'ambito dell'obbedienza costantinopolitana, e, dunque, perduta per Roma. La successiva crisi delle istituzioni ecclesiastiche dell'ex Impero carolingio ha nutrito in gran parte laleggenda nera del "secolo di ferro ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] davanti alla legge e contro i per conseguire i nostri fini, un semplice bastone che ci aiuta lungo la strada mostrata dalla ragione? Dubbi in proposito sono stati avanzati da almeno due direzioni. Quanti pongono in primo piano ladifesadell ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] la vista lunga del vaticinatore, dell'oracolo che legge (in buona prosa d'arte, modello rondiano) la realtà sotto le apparenze e ne spezza il pane perdelle cause magnanime che tentava di sostenere, come ancora una volta quella in difesadella ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] per il mantenimento dell'esercito e perla costruzione delle opere di difesa , ovvero a colui che è chiamato dalla legge a pagare il tributo (contribuente di diritto). fiscali in base alla razza, al sesso, al colore della pelle, alla religione. ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...