di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] la forza plasmatrice e la cogenza normativa delle tradizioni. Ne deriva una sorta di determinismo culturale. Vero è che, mentre larazza è un fattore rigido e immodificabile, la tradizione è, per e persino il contenuto delleleggi. Pertanto, nella d. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] perla verità, stava per essere seguito nel 1968, all'epoca della ‛primavera di Praga', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia: ma lalegge a preparare la loro sanguinosa vendetta nel nome della patria, dellarazza, della nazione. Deludendo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] leggi di garanzia, reclamando anche perla Chiesa quelle libertà che dovevano servire alla difesadella verità e della associazione operaia che si proponeva la tutela dei diritti dei lavoratori senza distinzione di razza e di religione.
Questo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] razza, la lotta di classe. B. XV non prende parte per nessuna delledella Chiesa per diversi aspetti. Al suo attivo possono contarsi: ladifesadell 200-209. Sulla leggedelle guarentigie e la prima guerra mondiale, sui rapporti fra la Chiesa e lo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] la si tematizzi, la differenza rischia sempre di essere ricreata.
Per uscire da questo dilemma (che peraltro riguarda anche altre differenze, ad esempio quelle di razza o di etnia) occorre non tanto opporre differenza a uguaglianza, e strategie della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di razza, di perlalegge di persistenza degli aggregati, quali la patria intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, delleperladifesa degli interessi nazionali nella competizione infinita delle nazioni tra loro. La ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , uno scalatore di razza, ma tutti guardano già Entra di forza nella leggendadella Roubaix con tre stupende La soglia limite è 50%. Pantani viene espulso dalla corsa e fermato per 15 giorni "a difesadella sua salute".
Quando viene informato dell ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dell'85% dei decessi per tumori (v. Squartini e Bolis, 1966).
Tenendo prevalentemente presenti larazzala risposta immunitaria rappresenti un efficace meccanismo di difesa 1949), secondo le leggidella circolazione e dell'embolia, o da fattori ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] le origini dello Stato faraonico e della civiltà egiziana. Per lungo tempo, infatti, gli studiosi avevano attribuito le origini della civiltà egiziana a un'invasione di popolazioni provenienti dal Vicino Oriente, la cosiddetta "razza dinastica", che ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Per diversi decenni dopo l'enunciazione delleleggi di Mendel, la citogenetica umana era rimasta la ‛cenerentola' del settore perla the goddess, San Francisco 1991.
Gliozzi, G., Le teorie dellarazza nell'età moderna, Torino 1986.
Goldstein, D. B., ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...