L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Germania alle affinità di razza, di lingua e di cultura con la nobiltà baltica risulta tra l'altro dal fatto che vi sorsero varie organizzazioni perladifesa dei Germano-baltici, minacciati anch'essi dalla reazione delle autorità russe e dal loro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dipende dal Ministero delladifesa. Esiste un Aero Club affiliato al Reale Aero Club della Gran Bretagna, che della legislazione sociale (pensioni di stato perla vecchiaia che la Nuova Zelanda era il primo paese del mondo a creare, con lalegge ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] infette venga impedito di pungere mediante ladifesa meccanica della casa e delle persone. Oggi si cerca di effetto attuati per difetto di mezzi finanziarî.
Lalegge, anzitutto, appresta mezzi perla prosecuzione in grande stile delle opere di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] più saldi, perladifesa dei comuni interessi e per l'esecuzione dei compiti ad essi affidati: cura delle strade, costruzione dalla legge, per quel che riguarda la misura e le modalità dei contributi, i quali devono essere commisurati, per i datori ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , cioè il divieto della fabbricazione, della vendita e del trasporto delle bevande alcooliche. Tale legge, ormai scritta nella costituzione federale, coronamento di un'opera lunga, perseverante delle società americane di temperanza, perla cui severa ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] politico dominante o ai comportamenti prevalenti. Invocare ladifesadella privacy, allora, assume significati diversi, a seconda di quale sia l'obiettivo perseguito attraverso la raccolta delle informazioni. Quando si rifiutano le informazioni ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dello stato: lalegge sottopone a un rigoroso controllo l'ingresso e la permanenza degli stranieri nel regno (legge citata di p. s., articoli 143-150) e dà facoltà ai prefetti di vietarne il soggiorno in dati comuni per ragioni interessanti ladifesa ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] (attribuita dal fatto della nascita) in base al rapporto di filiazione (ius sanguinis) o al rapporto territoriale (ius soli). La c. può essere acquisita dopo la nascita per beneficio di legge, per naturalizzazione, per matrimonio, per mutamento di c ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] è consistito nella elevazione della dottrina dellarazza superiore e pura per natura a principio fondamentale e costruttivo dello stato e della sua intima sostanza, intendendosi perrazza superiore e pura larazza "ariana" o "indoeuropea", creatrice ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Kopernik. Per quanto difficile sia stabilire larazza d' ladifesadella città di Allenstein, assediata dai Cavalieri dellper ispiegare la cosiddetta prima ineguaglianza o anomalia zodiacale, e resisi inutili dopo la promulgazione delle tre leggi ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...