Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del cavallo.
Sparta solo nel 424 a. C., perla necessità delladifesadelle coste contro sbarchi nemici, creò un corpo di cavalleria e leggiere che si potevano lanciare o usare perla lotta corpo a corpo. A questi inconvenienti i Greci dell'età ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di due galere. Fra i Genovesi che parteciparono alla difesa, i coloni di Scio, venuti a Costantinopoli con dell'argento, sul quale però prende più notevole sviluppo laleggenda, perla quale possiamo meglio sorprendere l'interessante evoluzione della ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] leggiere variazioni secondo la sezione dell'albero reazione di difesa in genere. La presenza di delle varie razze. Secondo questa ipotesi, A e B, proprietà mendeliane dominanti, si sarebbero formate per mutazione. D'altra parte l'ipotesi che larazza ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] che, secondo le leggi generali della biologia a difesa del mantenimento di tutte le specie degli esseri viventi, le zanzare infette preferiscano agli animali l'uomo per trasmettere il parassita, che soltanto con lui può continuare la sua esistenza; o ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] la selezione, ma per il miglioramento dellarazza è indispensabile quello dell sud, e che costituiva la base del dominio e delladifesa, oltre il quale esistevano le tribù, dapprima con leggiere colonne volanti, per difetto di trasporti, poi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito della guerra diede a Sigismondo Augusto la maggior parte di questa provincia, dietro però la cessione dell'importante fortezza di Polock, che in mano ai Russi indebolì assai ladifesadella Lituania. In ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] erano difesi da per le successive deformazioni; alcuni tipi sono assolutamente indecifrabili.
Leggende. - Per lungo tempo la sola leggendadelledello sviluppo naturale e spontaneo dellarazza celtica.
Augusto, mentre nella vecchia provincia della ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova perla prima volta in documenti [...] delle dogane. Le spese principali sono quelle incontrate per il culto e la istruzione pubblica, ladifesa e la maggioranza di due terzi che la costituzione esige perla modifica delleleggi fondamentali: il governo di destra sotto la presidenza dello ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] meccanica per il lavoro muscolare. Come prima conseguenza di questa legge, vediamo che tutti i popoli esposti ad un clima freddo, abitanti cioè nelle regioni polari o sub-polari, nelle quali la temperatura esterna è nella più gran parte dell'anno ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Persiani, che sotto la preminenza e la direzione d'una stirpe aria conglobava le genti, quasi tutte di razza semitica, popolanti le pericoloso per le grandi potenze occidentali da determinare la loro unione a difesadella Turchia e per ricacciare la ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...