TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un contingente di truppe perladifesa s sonoro da dj (rasso razzo, orso orzo), z (ossia , leggende e novelle: V. Imbriani, La novellaia ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare perla prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] territorî di Gusinje, Plava e Triepsi, alla Grecia una parte dell'Epiro. A protesta contro questi smembramenti era, nella stessa estate, creata la Lega albanese perladifesa e la rivendicazione del territorio nazionale, che decise di opporsi con le ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] del secolo scorso la produzione, sia per l'estensione degli allevamenti, sia per il miglioramento dellerazze e il miglior della produzione italiana; ma lo sviluppo delle industrie locali e le elevate barriere doganali erette a difesadelle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] La brachicefalia e la bassa statura sono anche caratteristiche dellarazza e gli affida lalegge da osservarsi in perla religione ebraica ma per quella dell'intera umanità.
Sotto l'influsso dei sacerdoti e dei profeti, questa volta uniti nella difesa ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di riguardare i corpi materiali; ma è il più adatto perla fisica macroscopica; le leggi e le spiegazioni intime di tanti fenomeni complicati che avvengono nella materia restano al difuori della portata di questa teoria, come restavano al difuori (lo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] famiglia non si esaurisse, disponeva con una legge, per noi strana ma conforme al concetto che i Greci avevano della famiglia, che il più prossimo parente sposasse la donna divenuta ereditiera (ἐπίκληρος) dell'οἶκος paterno. Quand'anche l'ἐπίκληρος ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distretti rurali. Perlalegge del febbraio 1928 l'istruzione è obbligatoria per tutti i perla scarsa dimestichezza che altri (i francescani) avevano dell'idioma indigeno.
Le differenze sociali e di razza erano simili nel Chile a quelle delle ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] perla guerra, fu considerato, prima dai Galla e poi dai Somali dell'Oltregiuba a loro succeduti, come una specie di mezzo di difesaper rafforzare la posizione militare della tribù, aggravandone la disciplina interna. La provocato da razzie di truppe ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dalla madrepatria. I coloni perdono la cittadinanza della vecchia e acquistano quella della nuova patria, la quale ha le sue istituzioni e le sue leggi, per quanto di solito modellate su quelle della madrepatria. La separazione era però temperata da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la mancanza, dopo la morte di Carlo Magno, di un forte potere statale, che assicurasse ladifesa e la tranquillità a tutta la ai secoli precedenti, può considerarsi perla sua mole come un fatto tipico dello sviluppo dellarazza bianca nel sec. XIX e ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...