Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] razza, Milano 1924; id., Fattori e problemi dell stato istituito perlegge, fin dal la polizia delle armi e delle materie esplodenti hanno per scopo la prevenzione dei reati e ladifesa degli ordinamenti dello stato. Perla raccolta, la detenzione, la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del debito pubblico, per le pensioni, per il servizio postale, per i lavori pubblici e perladifesa nazionale.
I bilanci canadesi sono costantemente in avanzo:
Ed ecco i dati sulle entrate e spese ordinarie delle singole provincie del Canada ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] persone sopra i 10 anni, che sapevano leggere e scrivere, nel 1910, rappresentavano il perla comune difesa.
6. - La creazione della Monarchia austriaca. L'inizio della lotta contro i Turchi. - I decennî che seguirono furono decisivi per le sorti dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] perladifesa nazionale, per il servizio del debito pubblico e per l'istruzione pubblica.
La contrazione delle 1375) una legge in favore dell'agricoltura, perla quale i la loro via spirituale, ubbidendo all'innato particolarismo dellarazza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia perla fondazione della Cassa nazionale infortunî; convenzione approvata con lalegge 8 luglio 1883, n. 1473. Gl'istituti fondatori, escluso ogni fine di lucro, assunsero a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Tiberio Gracco, previe intese con Eudemo, propose al popolo una legge, perla quale i denari del tesoro attalico dovevano essere divisi tra i beneficiati dellalegge agraria, per offrire loro i mezzi dei primi impianti agricoli indispensabili, e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nodi, comprato dall'Inghilterra e adibito alla sorveglianza della pesca; però alla conferenza di Roma del 1924 perla limitazione degli armamenti navali esso si è riservato il diritto di costruire, perladifesadelle sue coste, 4 monitori da 10.000 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] per abolire (καταλῦσαι) laLegge o i Profeti, ma per compirli (πληρῶσαι)" (Matt., V, 17-18). Effettivamente, contro lalegge mosaica egli non riconosce il divorzio, spostando le discussioni delle scuole dai testi dellalegge costume, larazza cui egli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . Quest'ultimo atto autorizzò il governo ad agire contro il partito dei contadini croati, ricorrendo alla leggeperladifesadello stato, ciò che costrinse la direzione del partito a rientrare alla Skupština, e a fare atto di riconoscimento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per il Ministero degli affari sociali, per l'istruzione pubblica e perladifesa militare. Il debito pubblico della Danimarca è stato contratto in parte per l'opera fu coronata con lalegge che aboliva la schiavitù della gleba. Altri passi in avanti ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...