INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] shed, 1957; The complaisant lover, 1959) sempre impegnato su problemi religiosi e morali; W.B. Browne (The holly and the ivy, 1950; A question of 1957-1960) che si propose di applicare le leggi della relatività alla narrazione delle vicende dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il saccheggio della città, dalla quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella sua biografia, "portò via la massima parte, e le più esplicita testimonianza, forse, del particolare clima morale creato dalla personalità dell'imperatore e della nuova ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Hestìa, cioè il focolare sacro della città e dove si conservavano le antiche leggi di Solone (Pausania, 1, 18, 3).
Infine, forse negli ultimi anni scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] caratteristiche del vero acciaio.
Dell'ultima proprietà, lo spirito 'morale' e la capacità di volare, Shen non fa parola; si è rovinato lo studio degli animali e delle piante. Se si legge [nella prima ode del Classico delle odi]: "guan guan ('qua qua ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sotto completo controllo, in accordo con le sue stesse leggi, allora esisteranno quelle solide fondamenta su cui una nuova arte paralisi delle metropoli, il disastro ecologico e i guasti morali e intellettuali - l'utopia svolge un ruolo legittimo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Di esso, oltre alla raffigurazione genericamente tipologica sulla stele contenente le sue leggi (v. vol. i, fig. 1195) si ha forse una immagine , il pittore cercava di esprimere anche i caratteri morali del modello, rinunciando a ciò che sul viso ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vista come un modo di interpretare il corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei segni dell'uomo e lo rende capace di conoscenza e di azioni morali. Per il filosofo greco non esiste alcuna frattura tra l'uomo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] là dello studio dei monumenti, alla scoperta delle leggi matematiche e razionali che li sottindendono. Il risultato -antichi di officine venete, in Atti ist. veneto scienze lett. arti, cl. morali, 124, 1965-66, pp. 39-59; N. Dacos, Per la storia ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] vescovo Geoffroy de Lèves, a scegliere come tema la leggenda della sua santa protettrice (Merlet, 1896).Nel monastero già e la Giustizia è in posizione dominante, quale virtù morale più elevata (Rubinstein, 1958). Dai Nove furono scelti tre ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 39 b-c, 51 c-d, 65 a; Timeo, 19 b-c, 26 c; Crizia, 107 b-c; Leggi, 655 a-b, 663 b-c, 667 c-d, 668 b-669 a, 769 a-b, 956 a- 8 ss.; De anima, iii, 427 b 18 ss.; Metaf., 1024 b 23; Magna Moralia, 1190 a 31; Etica Nicomachea, iii, 10, 1118 a 4; X, 118o b ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...