• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Biografie [296]
Storia [86]
Letteratura [72]
Diritto [58]
Religioni [57]
Diritto civile [38]
Economia [25]
Filosofia [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Diritto commerciale [13]

TANZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Eugenio Laura Schettini – Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti. Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] Tamburini. Lì iniziò i suoi studi sulla paranoia e la pazzia morale, che lo impegnarono per molti anni a seguire. Il suo primo della giustizia e delle pene, dei principi che animano la legge penale al di là delle disposizioni mutevoli dei codici, che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI – NATALIA GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

OPOCHER, Enrico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPOCHER, Enrico Giuseppe Dario Ippolito OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] che nel 1938 – in seguito alla promulgazione delle leggi razziali – era subentrato a Ravà nella cattedra di filosofia in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 2004, vol. 162, pp. 491-546; D. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPOCHER, Enrico Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] licei (Padova 1891), articolato in tre parti - psicologia, logica e morale - ampliate successivamente in due (Padova 1899) e in tre volumi non voleva vanificarsi. Nel volume La causa e la legge nell'interpretazione dell'universo (Padova 1901), il D. ... Leggi Tutto

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] per ricavare dalle esperienze reali fornite dalla storia quegli insegnamenti morali, ai quali si devono ispirare sia l'azione politica e rivela, inoltre, uno scarso rispetto per le leggi della misura e della importanza degli argomenti trattati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselle), Ludovico Tiziano Ascari Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara. Forse era suo antenato un Pellegrino [...] 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore di leggi e giudice curiale del marchese Niccolò III. Il C. fu alla scuola di e Prisciano Prisciani, discutendo di molti argomenti morali e teologici, riferiscono le opinioni espresse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] sulla difficoltà di abolire parole di uso comune in leggi e codici, richiamandosi al repertorio lessicografico di G. ) e quella di un libro di letture scolastiche, le Novellette morali (ibid. 1822), attendeva alla traduzione, uscita a Milano nel 1820 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] . Come tecnica normativa e coercitiva, il diritto poggia sulla natura, delle cui leggi rappresenta l’inversione a scopo pratico, ed è irriducibile alla morale, perché quest’ultima non conosce né diritti soggettivi né coercizione, ma può colorarsi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] , Notizia della origine del Portico della Stadera e delle leggi colle quali si governa, Napoli 1743, passim; F. napoletano: N. P., in Giornale napoletano di filosofia, lettere, scienze morali e politiche, IV (1878), pp. 297-319; U. Prota Giurleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSIO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga – Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi. Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ma anche in chiave umanistica, stigmatizzando i principi morali che ammettevano la legittimità del duello e le si mantiene e si ricupera con l’operazioni virtuose e secondo le diritte leggi» (Della ingiustizia..., p. 22); soltanto in un caso il duello ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO CASTELVETRO – INQUISIZIONE ROMANA – FERRANTE II GONZAGA – CONCILIO DI TRENTO

CAMMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMEO, Federico Piero Craveri Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] Milano la prima edizione del suo Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa; nel 1911 pubblicava le ; A. C. Jemolo, F. C., in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), 3-4, pp. 130 ss.; P. Calamandrei, F. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali