GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] G. patrizio genovese illustrata con riflessioni politiche, e morali ecc., Napoli 1769), appartenente al ramo dei Grimaldi dei dodici cittadini "nominati per riformare il stato e le leggi della città". Ma la vera riforma fu realizzata nel 1528 dall ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] i signori della città veneta. Nella frottola O tu che leggi, infatti, prende strenuamente le parti di Mastino II della ; L. Zambarelli, L’imitazione dantesca nel Dittamondo e nelle liriche morali di Fazio degli Uberti, Roma 1942; M. Casali, La lirica ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] sempre un nobile e il secondo sempre un dottore in legge, al fine di garantire, oltre al prestigio, la e la morte dell’eletto Starace (1585), in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, CXXVII (2006), pp. 183-206; G. Galasso, Storia del ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di garanzie («generalmente è il grande industriale che detta legge»), dal momento che, con lo sviluppo economico, si F. S., in Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti classe Scienze morali, storiche e filosofiche, sr. VI, VII (1927), 1-2, ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] in modo da far emergere un tessuto non di allegorie morali, ma di vicende reali di Dante nel suo secolo, divisione fisica e politica delle Calabrie, Napoli 1816. Le Nuove leggi Longobarde, pubblicate su Il Progresso nel 1832, anticipano la Storia d ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] moglie Enrichetta, da avere il privilegio di leggere tra i primi alcuni degli Inni sacri e tragedie, a cura di F. Ghisalberti, Milano 1957, ad indicem; III, Opere morali e filosofiche, a cura dello stesso, ibid. 1963, ad indicem; VII, Lettere, 1 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] una politica monetaria di tipo spagnolo. Le leggi dello scambio commerciale, il quale si reggeva e religiosa napoletana alla fine del Seicento, in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, XLII (1929), pp. 175-256; Id., La giovinezza di ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] corsi di S. Corleo, ordinario in Palermo di filosofia morale, il cui sistema decisamente empirista, anche se da Criticando il volontarismo legislativo di Rousseau, il D. afferma che la legge "non è mai il risultato della volontà di pochi o di molti, ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] di 40 milioni a favore delle finanze, approvato poi con la legge del 26 giugno 1858.
Il 23 giugno 1858, uscendo dalla B., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, C (1966), pp. 361-388; Id., Cavour e la riforma delle ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] 1760, soprattutto per nozze e per occasioni religiose, si leggono, nelle edizioni a stampa della Civica di Bergamo; in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXXIII (1964-65), pp. 117-156; Lettere a ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...