La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] aveva annunciato un piano decennale di opere pubbliche per il Sud, ma la legge Tupini (l. 2 luglio 1949 nr. 408, art. 13) si nelle regioni meridionali si aspira. La distanza non è «di natura morale o etnica», ha ragione Cafiero (1996, p. 272), ma ha ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , sia perché questa fuga da Bologna e dagli studi di legge significa per l'uomo un affrancamento dalle norme di vita imposte monsignor D., Pisa 1896; C. Trivero, Tra il "Galateo" e la morale, in Riv. d'Italia (settembre-dicembre 1900), pp. 78-91; G. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] e Lunt condussero a Yankee City. Oltre a confermare le leggi di Engel, come appare chiaramente dalla fig. 1, l' européens: étude sur les travaux, la vie domestique et la condition morale des populations ouvrières de l'Europe, Paris 1855; 6 voll., ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] meno diffusa quanto maggiore è la forza delle convinzioni personali che sostengono il rispetto delle leggi. Quando i criteri di riconoscimento morale prevalenti nelle cerchie sociali, nelle quali l’individuo si identifica, sono analoghi a quelli che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] per chi ha dimenticato le costrizioni sociali e morali della filosofia confuciana. Camminando sulle proprie gambe, , che cerca di insegnare contemporaneamente, nel dialetto locale, a leggere, scrivere, fare di conto, e al tempo stesso cerca di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] centro e periferie, insieme a una sovrabbondanza di norme e di leggi. Ne deriva un ordinamento giuridico caratterizzato da un elevato grado solo in sanzioni di tipo penale, ma anche di tipo morale e sociale.
A ben vedere, alla luce dell’analisi sin ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] i nuovi cittadini potessero mettere in pratica gli insegnamenti morali e spirituali di Osho costituì il punto culminante, religiose non incluse nel sistema delle intese. L’assenza di una legge quadro di interesse generale che sia in grado di gestire l ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] France rustique, pei suoi prevalenti legami materiali e morali con la Francia. Nella stessa Nizza, notava, non sfumi nel vago). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggio di H.-D. Lacordaire, De la liberté de l'Italie ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] et fra noi librai non si conosce altro [...] che quello che legge publice in Padua. Et par pur dura cosa che un valent'huomo "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filosofiche", 102, 1967-1968, p. 596 ( ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] d’appartenenza collettiva (il beneficio simbolico) e incentivi morali individualizzati per categoria professionale, segmento d’età e activa: nel mondo si agisce adeguandosi laicamente alle leggi che regolano funzionalmente i diversi subsistemi di cui ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...