URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] uno stile di vita tanto ordinato quanto modesto e moralmente superiore ad ogni sospetto. Da ottimo conoscitore sia del prima da U., sull'onnipotenza divina, superiore a tutte le leggi apparenti della natura e dell'universo - diedero nel luglio 1631 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] " (10). Sicché il povero giocava un "ruolo morale nella società, proprio in ordine al suo basso livello . anche D.E. Queller, The Venetian Patriciate, pp. 34-39.
85. A.S.V., Compilazioni leggi, b. 68, cc. 406, 494-495v.
86. Ibid., b. 196, c. 545r-v.
...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tempo prestabilito per il matrimonio o il divorzio, la pratica della censura (per quanto limitata) a tutela della morale, le leggi che autorizzano i medici ad eseguire operazioni in contrasto con obiezioni di tipo religioso, o di ingannare i pazienti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] pezzi monetari ad un valore che non fosse quello fissato per legge. Nel 1733 l’ultima regolazione che interessò il ducato d’ Fra queste categorie, principale era quella degli enti morali ed ecclesiastici il cui peso relativo aumentò considerevolmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la meccanica [per 'matematica'?] e ne sono in certo modo la pratica". Alla terza, la teologia, corrispondono la scienza morale, la scienza della legge divina e "tutte le scienze che invogliano alla pietà e alla virtù, le quali tutte, sia civili che ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] varietà d’eruditione si scoprono nuovi e vaghi pensieri filosofici, morali e politici, Venetia 1625, p. 246.
21. , La famiglia «cittadina» veneziana nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti, «Studi Veneziani», n. ser., 30, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] . D'altra parte, soprattutto tra i più ricchi musulmani che vivono sparsi nel mondo in paesi con una moralità propria, non sempre la legge è seguita alla lettera. In alcune parti dell 'India, per esempio, come in alcune città relativamente opulente ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] avuto diritto alle relative entrate. Venivano annullate tutte le leggi di Federico II e di altri re contro la C. I d'A., in Atti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, IV(1888), pp. 277 ss.; Id., Sordello e ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] primato si riferisce egualmente, sebbene in modi adeguatamente diversi, ai settori delle scienze naturali e morali, conferendo necessariamente anche alle loro ‛leggi' un carattere aperto. È in questa duplice prospettiva che viene alla luce la natura ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] spirituale e che si usano designare come ‛scienze morali', in contrapposizione con le scienze fisiche e naturali, fa funzionare da stampo una sola delle due eliche, quella che si legge nel senso 5′ → 3′, richiamandovi i nucleotidi con ribosio (l'A ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...