Siccardi, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Verzuolo, Cuneo, 1802 - Torino 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1829 iniziò la sua carriera in magistratura. Nel 1840 fu nominato primo ufficiale [...] e donazioni di beni stabili da parte di enti morali laici ed ecclesiastici, l’abolizione di alcune feste religiose. Il progetto venne diviso dalla Camera in tre leggi, che presero il nome di leggi Siccardi e che furono approvate dal Parlamento in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ma coinvolge la posizione dell'Egitto nel rapporto con le leggi che regolano la struttura dell'universo. Il sovrano, nel sovrano ma dall'avere osservato su questa terra una serie di norme morali che valgono per tutti, di cui si deve rispondere in un ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] scienza in Husserl e Heidegger, e l'ansia di una ‛ragione' unitaria e di una ‛legge razionale' del tutto - per non dire dell'alta ispirazione morale e politica e dell'ansia religiosa di Einstein: questo lo sfondo ‛filosofico' dell'opera sua. Per ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] deve la sua sopravvivenza all'aiuto materiale e al sostegno morale degli Ebrei del mondo intero. Senza identificarsi con il molte nazioni. Un altro esempio potrebbe essere quello delle leggi per il rispetto dell'ambiente: la preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ci ha esplicitamente dichiarato che non può, coi mezzi di legge di cui può disporre, sovvenire le casse del Comune di materiale per lo più non è grave, gravissimo è il danno morale(154).
Le attività che il ricreatorio offriva, il disegno o ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nè ereditabile. Vediamo qui contemporaneamente in azione le due leggi seguenti: a) come nella sfera somatica così anche in fine (parliamo della ‛morte' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] ] spaventato" (dal cosiddetto Sittenkanon, una guida al comportamento morale in forma di presagi, v. oltre: par. 8). ; nelle prime dieci righe (delle quali la prima è in inchiostro rosso) si legge:
[Questo è] il libro di [Ba]laam, [figlio di Beo]r, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] se stessi e al proprio passato, ai valori morali e sociali che ne hanno intriso lo scorrere, (10 agosto 1595); ivi, Savio Cassier, b. 649, fasc. 2 (28 ottobre 1595); ivi, Compilazione leggi, I, b. 230, c. 191v; F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
87. A. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, 1981-1982, pp. 319-340.
Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775, in A.S.V., Correttori alle leggi, b. 3, lettere VII e VIII; cf. J.C. Davis, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] è noto, in Italia nel maggio 1978 la legge 180 (poi la legge 833, 1979, di riforma sanitaria), in -70.
Maldiney, H., Psychose et présence, in ‟Revue de métaphysique et de morale", 1976, LXXXI, pp. 513-565.
Mâle, P., La psychothérapie de l' ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...