Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] della Corte d'arbitrato sopraddetta; quelle concernenti le leggi e i costumi della guerra terrestre e diritti e scienze fisiche, matematiche e naturali, ma anche quelli di scienze morali, storiche e filologiche, si propone da un lato di promuovere ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] colpevole verso l'altro di gravi affronti e attentati morali e materiali alla purezza e alla tranquillità del connubio dei diritti civili nel caso che la moglie sia adultera. La legge gl'impone la restituzione della dote e lo lascia libero di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] sublimi testimonianze che si abbiano della umana spiritualità, e leggendola si è tratti a dire quel che in essa dice , l'influence, 4ª ed., ivi 1923; id., B. P., études d'histoire morale, ivi 1910; id., La vie héroïque de B. P., ivi 1923 (del Giraud v ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] della vita spirituale, che in sé trova la forza e la legge del proprio svolgimento; ma c'era l'errore fondamentale di vigila l'emulazione, temperata dall'istinto, dall'abitudine e dalla morale coscienza del dovere.
L'istruzione. - Uno dei problemi ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Nuoro, Sassari) con 11 provincie, 84 mandamenti e 388 comuni. La divisione e il comune erano dalla legge dichiarati corpi morali; la provincia, pur non avendo amministrazione propria, poteva avere beni proprî; il mandamento era una ripartizione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] solo lo scopo di conciliare questa capacità coi poteri che le leggi civili attribuiscono agli esercenti la patria potestà sui beni, sull'educazione e sulla condotta morale dei minori.
Questa stessa funzione - di conciliare la capacità pubblicistica ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] a quello con cui i genitori accompagnano lo sviluppo mentale e morale del figlio: e mettendosi dentro il mondo dell'alunno vi parlerà 4 dicembre 1852.
B) Per effetto del r. decr. legge 31 dicembre 1923 si chiamano scuole di metodo per l'educazione ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] a norme, a prassi, e non a vere e proprie leggi. Tutto è mutevole secondo la contingenza ambientale e temporale. L'essere e frammentazione come le campagne (elettorali, pubblicitarie, morali e altre ancora), le tendenze, le cosiddette ondate ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] personalità giuridica è ora espressamente riconosciuta dall'art. 15 della legge organica 26 giugno 1927, n. 1013 alla Tripolitania e e collegate con la madrepatria, soprattutto, con vincoli morali, politici ed economici. Secondo l'opinione comune, ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] ad animali speciali o ad altri agenti o malattie magicamente temibili) che non a colpe di carattere morale (trasgressione delle leggi tribali, delle norme sessuali, degl'imperativi della coscienza). Per i popoli primitivi, dato l'immenso e unifomie ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...