RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la legge di cui sentiva l'esigenza, il popolo italiano si diede attraverso la Resistenza, che fu la grande forza morale cui esso attinse i mezzi di una lotta senza quartiere, condotta in ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di un secondo ha una estensione reale di 720 km.
La legge della gravitazione universale ci dà il modo di esprimere la massa come per gli attributi dell'onniveggenza e dell'onniscienza congiunti con funzioni morali, v. cielo (X, p. 233).
Per il culto ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] , questa stessa limitata immortalità è da considerare come premio morale, raggiungendola soltanto l'anima del saggio. In sé, poi è fecondo e irraggia i suoi riflessi mediante i miti, le leggende, le lingue, gli usi, su tutto l'orizzonte etnico; e ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] resta più motivo ragionevole o prudente, né quindi libertà morale ossia liceità di dubbio, nonché di negazione o di non Cristo. Questa tesi, come anche l'altra che la vecchia legge abbia finito di esistere, è l'oggetto più importante di tutti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] espulso dal partito per gravi violazioni della disciplina e della legge, senza dimenticare i diversi casi di manager di aziende , che pretende intrattenimento piuttosto che educazione o elevazione morale. Si tratta di un processo innescato sia dall ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] deputati da eleggere. Il riparto è stabilito in misura equa fra le varie confederazioni (art. 47 legge cit.); 2. agli enti morali legalmente riconosciuti e alle associazioni esistenti anche solo di fatto, che abbiano importanza nazionale e perseguano ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] vita privata, famiglia, studî, imprese, scritti, qualità fisiche e morali; lavorò per categorie, e solo per i dotti. Ma quivi è , si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli umanisti il " ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si rivolga a circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. IV d. C nel cuore più pagano che cristiano. Qui, finalmente, non è il moralista o l'erudito che ragiona né il romanziere che fantastica, ma è ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] bellico diviene motivo di riflessione sulle conseguenze morali e psicologiche di quell'esperienza per l'individuo "La parola e il corpo"; Nowa baśń, 1962-70, "La nuova leggenda"), di H. Malewska (Apokryf rodzinny, 1965, "Apocrifo familiare") e J. ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] occupazioni di demanio pubblico marittimo "accordate ai corpi morali e ai privati cittadini per formare opere destinate ad intese a favorire le piccole industrie alpine.
6. L'art. 3 della legge 11 luglio 1913, n. 985, per la costruzione di serbatoi e ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...